La+presenza+di+questa+suora+in+tribunale+non+passa+inosservata
lalucedimaria
/presenza-della-suora-in-tribunale-non-passa-inosservata/amp/
Notizie

La presenza di questa suora in tribunale non passa inosservata

Molti si sono chiesti cosa ci facesse una religiosa in una aula di tribunale, e parecchi sono rimasti stupiti da quella presenza.

photo web source

Suor Francesca ha solo 27 anni, ma, dopo aver indossato l’abito religioso, sarà lì in tribunale a difendere tutti coloro che non possono affrontare un processo penale perché poveri. La sua storia colpisce il cuore.

Una suora avvocato

Una laurea in giurisprudenza ma anche la scelta di abbracciare la vita religiosa. Questa è suor Francesca che, ben presto, arriverà in tribunale e aiuterà a difendere coloro che non hanno i mezzi economici per avere un avvocato.

Perché voglio fare l’avvocato? San Francesco D’Assisi chiedeva di vivere in povertà, che per lui significava lavorare con le proprie mani per vivere da poveri in mezzo ai poveri. Oggi per la maggior parte delle persone, avere un processo pendente rientra tra le povertà del nostro tempo” – ha spiegato la religiosa in un’intervista al Corriere.

Il suo stare in tribunale ma non passare inosservata

Per quanto possibile, cerca di passare inosservata in tribunale, assiste alle udienze per completare il suo tirocinio e, poi, affrontare l’esame di Stato da avvocato. Ma sono in molti a restare stupefatti dalla sua presenza in un luogo “poco adatto” ad una suora.

Sono in molti quelli che, anche fra gli avvocati, che la scambiano per una testimone e non per una di loro. Ma quando sanno che, davanti, si trovano un avvocato, lo stupore diventa “un’attesa di confrontarsi con lei in aula quanto prima”.

Suor Francesca: “Sarò al servizio dei poveri”

La congregazione di Suor Francesca le ha dato l’autorizzazione a completare i suoi studi e, anche a svolgere la sua professione perché sia un esempio del coinvolgimento attivo di un religioso nella quotidianità: “I religiosi sono sempre stati presenti in ogni strato della società. Sono al servizio dei poveri” – ha commentato.

Da un paese della provincia di Salerno, a Roma per studiare e per dire quel SI alla chiamata di Dio. perché, come ripete sempre Suor Francesca, lei sarà sempre al servizio dei poveri.

Fonte: corriere

LEGGI ANCHE: La crisi delle vocazioni colpisce le suore con amare conseguenze

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

1 ora fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

2 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

8 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

9 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

15 ore fa