Il+presepe+pi%C3%B9+alto+al+mondo+%C3%A8+qui+in+Italia
lalucedimaria
/presepe-piu-alto-italia/amp/
Notizie

Il presepe più alto al mondo è qui in Italia

foro web source

Gesù è appena nato e siamo ancora nel pieno delle festività natalizie; avremo certamente apprezzato una miriade di presepi, nelle chiese, nelle case, nei locali di ogni città.
Ma sapete dove si trova il presepe più alto del mondo?
Proprio qui in Italia e precisamente a Cave, in provincia di Roma, ed è costituito da “statuine” da record, alte più di 4 metri, appunto le più alte del mondo.

Il presepe più alto è dell’artista italiano Lorenzo Ferri

Questa opera è, infatti, definita il Presepe Monumentale di Cave ed si deve alla enorme fatica e al genio dello scultore -che è anche un sindonologo- Lorenzo Ferri.
Questa singolare scultura si trova nell’ex Convento degli Agostiniani della città.
Ogni statua del presepe di Lorenzo Ferri è alta 4 metri e più. Ci sono San Giuseppe, Maria, il Bambino Gesù, i tre Re Magi e qualche loro seguace.

L’opera è realizzata interamente in gesso, poi, ricoperto da una patina bronzea, ed è li dal lontano 1946.
In quel periodo, i Padri Teatini di Sant’Andrea della Valle di Roma vollero indire un concorso, perché qualcuno si offrisse di realizzare “il grande mistero dell’adorazione dei Magi nella grotta di Betlemme”, proprio nel luogo dove, dal 1846, esistevano delle statue di cartapesta dell’artista Pietro Cantagalli (anche autore del presepe in Piazza San Pietro).

Fu Lorenzo Ferri a vincere il concorso e a mettersi a lavoro. Non fu certo facile portare a compimento quell’opera mastodontica, ma oggi, grazie al suo ingegno e la suo sacrificio, come alla sua sentita devozione, possiamo ammirarla tutti.
Sottolineiamo che, per le statue, Lorenzo Ferri prese a modello alcune persone reali, come il figlio e il pugile Erminio Spalla; una di esse riporta i suoi stessi tratti.

Come visitare il presepe più alto del mondo

Il Museo Lorenzo Ferri fa parte del museo civico della città di Cave
Orari di apertura
Dal mese di Ottobre al mese di Maggio
Lun-Mar-Mer-Gio-Ven 9:30/12:30 – 15:30/18:30
Sabato e Domenica  9:30/12:30 – 16:00/19:00
Dal mese di Giugno al mese di Settembre
Lun-Mar-Mer-Gio-Ven 9:30/12:30 – 16:00/19:00
Sabato e Domenica  9:30/12:30 – 16:30/19:30
Orari Straordinari: 24 e 31 Dicembre – 9:30/12:30
Giorni di chiusura: 1 Gennaio, 15 Agosto e 25 Dicembre
-> per maggiori informazioni visita:
https://www.comune.cave.rm.it/informazioni-comune-di-cave/museo-lorenzo-ferri/436

 

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

7 minuti fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

48 minuti fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

6 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

17 ore fa