I+presepi+di+Piazza+San+Pietro%3A+da+ogni+parte+del+mondo%2C+per+la+festa+di+Ges%C3%B9
lalucedimaria
/presepi-mostra-vaticano-nativita/amp/
Notizie

I presepi di Piazza San Pietro: da ogni parte del mondo, per la festa di Gesù

I presepi sono il simbolo della Natività, il centro della nostra attenzione per tutto il periodo del Santo Natale. Ecco cosa sarà possibile visitare in Vaticano.

Papa Francesco visita i presepi in Vaticano – photo web source

In esposizione, in Vaticano, ben 100 presepi provenienti da ogni parte del mondo. Segno e simbolo che la Natività di Cristo, interpretata in diversa maniera, è presente in ogni angolo del pianeta.

I presepi in Vaticano

Una mostra, ma non solo, quella che si tiene in Vaticano in questo periodo di Natale. “100 presepi in Vaticano”, così si chiama. Un momento diverso, di preghiera, di contemplazione e di speranza davanti a un mondo che continua la sua lotta contro il Coronavirus. Una mostra che sarà presente sotto il Colonnato di Piazza San Pietro.

La mostra dei 100 presepi che parte da oggi

A partire dal 13 dicembre e fino al prossimo 10 gennaio, sarà possibile soffermarsi, sempre nel pieno rispetto di tutte le norme anti contagio ed anti assembramento, ad ammirare la bellezza e, anche, le diverse rappresentazione della nascita di Gesù. Il presepe ci fa vedere, ci fa toccare questo evento unico e straordinario che ha cambiato il corso della storia” – ha spiegato il Santo Padre nella sua “Lettera sul significato e sul valore del presepe”.

photo web source

Papa Francesco: “Gesù, un bambino come tutti”

Che sorpresa vedere Dio che assume i nostri stessi comportamenti: dorme, prende il latte dalla mamma, piange e gioca come tutti i bambini!” – continua Papa Francesco, che ci invita a guardare al Bambino Gesù come un bambino dei giorni nostri, non diverso, ma umano. Dio che si fa uomo, che sceglie di venire in mezzo agli uomini, nel cuore di ognuno di noi.

Sant’Agostino: “La luce arriva nei cuori di ognuno di noi”

Anche rileggendo alcuni scritti di Sant’Agostino, possiamo contemplare come, sempre, l’amore che infonde lo sguardo di Gesù Bambino fra le braccia di Maria o nella mangiatoia, sia l’amore più grande che mai potevamo vedere: “Cristo non è divenuto felice per il giorno nel quale è nato; ma ha fatto beato quel giorno nel quale si è degnato di nascere […] La mancanza della fede aveva avvolto come una notte il mondo intero. Perciò, con il giorno del Natale del Signore, la notte comincia a diminuire e il giorno a crescere”.

Come visitare la mostra del presepe

Tanti i presepi che saranno presenti in Piazza San Pietro, di ogni forma e fattura, grandi o piccoli. Una visita che sarà possibile effettuare tutti i giorni, dalle ore 10 alle ore 20, ad ingressi scaglionati, eccezion fatta per il 25 e il 31 dicembre, dove l’ultimo ingresso sarà alle ore 16.45.

photo web source

L’iniziativa del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. La nascita di Gesù: il dono d’amore più grande che Dio Padre avrebbe mai potuto fare ad ogni uomo.

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 25 Aprile 2025: “Aiutami a venire verso di Te”

“Aiutami a venire verso di te”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo…

2 ore fa
  • Medjugorje

Medjugorje, Messaggio della Madonna del 25 aprile 2025: “Ritornate a Dio e alla preghiera”

È arrivato l'ultimo messaggio della Madonna a Medjugorje per il tramite della veggente Marija Pavlovic,…

3 ore fa
  • Preghiere

25 aprile, Madonna del Buon Consiglio: si contano 161 miracoli avvenuti davanti a questa immagine

L'immagine miracolosa della Madonna del Buon Consiglio unisce misteriosamente due popoli separati dal mare ma…

8 ore fa
  • Notizie

La profezia sul futuro Papa è legata alla Madonna di Lourdes

Un fatto sconosciuto ai più, che riguarda la profezia sull'elezione del Papa, strettamente connessa alla…

10 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, ottavo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

13 ore fa
  • Santi

Oggi 25 aprile è San Marco: l’evangelista rappresentato dal leone alato

Autore del secondo dei tre Vangeli sinottici, san Marco è l'evangelista a cui è attribuito…

15 ore fa