Santo+Stefano%2C+il+Santo+di+oggi+26+Dicembre%2C+il+primo+Martire+della+storia
lalucedimaria
/primo-martire-santo-stefano/amp/
Santi

Santo Stefano, il Santo di oggi 26 Dicembre, il primo Martire della storia

Subito dopo i festeggiamenti per la nascita di Gesù, commemoriamo i “Comites Christi”, le sorti di coloro che testimoniarono, prima di altri, la spiritualità cristiana, fino a morirne.

photo web source

Stefano è il primo, definito il Protomartire, seguito da San Giovanni Evangelista, il 27 Dicembre, e dai Ss. Innocenti (i bambini trucidati da Erode, che cercava Gesù appena nato), il 28 Dicembre.

Stefano, contemporaneo di Cristo, probabilmente era di origine greca e di religione giudaica.
Entrò nello scenario apostolico, dopo la Pentecoste, quando gli Apostoli erano ormai pronti ad evangelizzare il mondo conosciuto ed avevano molti seguaci.

Stefano, convertitosi al cristianesimo, venne scelto dagli Apostoli. Lui (insieme a Filippo, Procoro, Nicanore, Timone, Parmenas, Nicola di Antiochia) fu destinato al servizio delle mense, principalmente, per lasciar liberi gli Apostoli di occuparsi della diffusione della Parola di Dio e della preghiera.
Furono denominati i primi 7 Diaconi della storia, evento che diede inizio al diaconato, così come lo conosciamo oggi. Nei capitoli degli Atti degli Apostoli, si possono leggere ampiamente le loro gesta, nonché la sorte che toccò a Stefano.

Era il 33ca. d.C., quando un gruppo nutrito di ebrei, per ovviare alle troppe conversioni al cristianesimo, sobillò il popolo e denunciò Stefano, accusandolo: “Lo abbiamo udito pronunziare espressioni blasfeme contro Mosè e contro Dio”.
Stefano fu portato davanti al Sinedrio. Un po’ come era accaduto per Gesù Cristo, dei falsi testimoni affermarono: “Costui non cessa di proferire parole contro questo luogo sacro e contro la legge.

Lo abbiamo udito dichiarare che Gesù, questo Nazareno, distruggerà questo luogo e sovvertirà le usanze che Mosè ci ha tramandato”.
Stefano, allora, come si può leggere nel capitolo 7 degli Atti degli Apostoli, fece un lungo discorso, per ripercorrere la storia della salvezza, iniziata già dai Patriarchi e dai Profeti. Sottolineò come gli ebrei fossero stati ciechi e sordi alla venuta del Messia: “O gente testarda e pagana nel cuore e negli orecchi, voi sempre opponete resistenza allo Spirito Santo; come i vostri padri, così anche voi.

photo web source

Stefano, lapidato dalla folla

Quale dei profeti i vostri padri non hanno perseguitato? Essi uccisero quelli che preannunciavano la venuta del Giusto, del quale voi ora siete divenuti traditori e uccisori; voi che avete ricevuto la Legge per mano degli angeli e non l’avete osservata”.
(…) “Ecco, io contemplo i cieli aperti e il Figlio dell’uomo, che sta alla destra di Dio”.
Fu allora che lo strascinarono fuori e lo lapidarono, senza pietà!

Un certo Saul (che solo in seguito, dopo aver risposto alla chiamata del Signore, diventerà San Paolo), assistette all’esecuzione.
Stefano pregava: “Signore Gesù, accogli il mio spirito”, “Signore non imputare loro questo peccato”.
Per una serie di circostanze, il suo corpo venne ritrovato secoli dopo e le sue reliquie sparse in tutto il mondo, proprio come la sua devozione.

Preghiera a Santo Stefano

Onnipotente e sempiterno Dio, che col sangue del Beato Stefano Levita accogliesti le primizie dei Martiri, concedi, te ne preghiamo, che sia nostro intercessore colui che supplicò anche per i suoi persecutori il Signor nostro Gesù Cristo, il quale con te vive e regna, nei secoli dei secoli. Così sia.

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

46 minuti fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

7 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

8 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

14 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

15 ore fa