Oggi, invochiamo la protezione di Maria, Madre della Chiesa, secondo le disposizioni che Papa Francesco ha dato, l’11 Febbraio 2018, per mezzo della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti.
Le disposizioni del Santo Padre indicavano, proprio il lunedì dopo la Pentecoste, come il giorno per tale celebrazione.
Già Papa Paolo VI, durante il Concilio Vaticano II, chiamò la Vergine Maria, Madre della Chiesa universale, essendo la madre degli uomini che, uniti, formano il Corpo Mistico di Cristo, ossia la Chiesa.
Gesù, appeso alla Croce, affidò tutta l’umanità, in quel momento rappresentata da San Giovanni, alla Madre celeste: “Donna, ecco tuo figlio!”. E a lui disse: “Ecco tua madre!”.
Il decreto che definisce questa giornata straordinaria dice: “Accettò il testamento di amore del Figlio suo ed accolse tutti gli uomini, impersonati dal discepolo amato, come figli da rigenerare alla vita divina, divenendo amorosa nutrice della Chiesa che Cristo in croce, emettendo lo Spirito, ha generato.
A sua volta, nel discepolo amato, Cristo elesse tutti i discepoli come vicari del suo amore verso la Madre, affidandola loro affinché con affetto filiale la accogliessero”.
Quando pensiamo al quadro di Gesù Misericordioso, ci immaginiamo quello conservato a Cracovia. Ma quale…
La supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa si recita il 27 novembre, giorno dell'anniversario della…
Una strabiliante pioggia di stelle è all'origine della venerazione degli spagnoli per la Madonna di…
Istituita da san Giovanni Paolo II, la festa della Divina Misericordia, nella Domenica in albis,…
Meditiamo il Vangelo del 27 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…