Qual+%C3%A8+il+maggior+rischio+che+si+corre+in+vacanza%3F
lalucedimaria
/qual-e-il-maggior-rischio-quando-si-va-in-vacanza/amp/
Notizie

Qual è il maggior rischio che si corre in vacanza?

È bene porre l’attenzione su un pericolo che ha a che fare con qualcosa a cui non possiamo proprio rinunciare perché, in effetti, “non va mai in vacanza”.

Ed è buona cosa che, a partire dai più piccoli, se ne comprenda l’importanza, in ogni momento dell’anno.

photo web source

In vacanza quale rischio corriamo?

Il momento del relax, dello stare rilassati, del non voler pensare a nulla e a nessuno e trovare anche quella tranquillità tanto cercata per tutto l’anno. sembra qualcosa di impossibile, eppure almeno per qualche giorno, in estate, ci si riesce.

Come, ci domandiamo? Semplicemente staccando un po’ la spina e non facendo freneticamente tutto ciò che si fa durante l’anno. ma c’è un rischio, in quanto cristiani, che dobbiamo evitare di correre. Partiamo dal presupposto che Gesù non va in vacanza, non si è preso una settimana di ferie e non ha più guidato i suoi Apostoli perché doveva riposarsi.

Anzi: lui si riposava certo ma non dimenticava mai la preghiera ed il suo dialogo con il Padre. Ecco: anche noi dobbiamo seguire il suo esempio. Non dimenticare il nostro dialogo con Gesù, la nostra necessità di pregare e di stare, anche solo per un momento con Lui.

Ovunque si vada, in ogni località di vacanza, anche quella più sperduta del nostro Paese, di sicuro c’è una chiesa e, dove c’è la chiesa, c’è Gesù presente nel Santissimo Sacramento. È bene non perdere l’abitudine del partecipare alla Santa Messa domenicale. In particolare, nei luoghi di vacanza, proprio per agevolare la partecipazione di tante persone (specie i turisti), la Santa Messa viene celebrata anche alla sera, magari all’aperto.

Partecipare alla Messa anche in vacanza: Gesù ci aspetta

Gesù ci viene incontro anche in vacanza, sa che dentro di noi c’è quel desiderio di riscoprirlo anche in un momento di relax, anche se dall’altro lato, non vogliamo “farlo vedere”. È bene che, non siano solo gli adulti, ma anche i bambini a non perdere questa abitudine. Ce lo ha detto anche Papa Francesco: se i giovani e i bambini sono abituati ad andare a Messa, a stare con Gesù, è bene che lo facciano anche d’estate e quando sono al mare, magari accompagnati dai loro genitori.

Il tempo per Dio c’è sempre. E ci esorta allo stesso modo anche San Giovanni Paolo II il quale, in una sua lettera Apostolica, descrive che “è di capitale importanza che ciascun fedele si convinca di non poter vivere la sua fede […] senza prendere regolarmente parte all’assemblea eucaristica domenicale”. Lo stare con Gesù “non ha paragone a qualsiasi altra esperienza religiosa” – scrive ancora il Santo Papa.

Gesù non ci impone nulla, ma ci invita alla sua Mensa anche in estate. Come possiamo dirgli di no? Come possiamo non partecipare con entusiasmo e sentire dentro di noi, anche in un momento di relax, quel desiderio che ci viene da dentro, della sua presenza?

Approfittiamo, quindi, di questa estate per scoprire, ancora di più e dentro di noi, la necessità di una presenza di Cristo più viva e vera in noi.

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Senza Categoria

Il Beato Bartolo Longo, l’apostolo del Rosario di Pompei, sarà Santo, a firma di Papa Francesco

Nonostante il ricovero in ospedale, Papa Francesco porta avanti il suo ministero alla guida della…

1 ora fa
  • Preghiere

25 febbraio: la Madonna della Rocca appare e libera il popolo dal tiranno

Oggi si ricorda la Madonna della Rocca, in Veneto, la cui antica devozione è legata…

2 ore fa
  • Preghiere

La preghiera da rivolgere a Padre Pio da Pietrelcina che ottiene miracoli

Il Santo frate di Pietrelcina è senza alcun dubbio uno dei Santi più invocati del…

5 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dimenticare sé stessi per gli altri: Dio ci insegna la via per la felicità

Il desiderio di portare Dio agli altri non nasce esclusivamente dalla volontà di fare qualcosa…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 25 febbraio, festa di Santa Valburga: appartiene a una famiglia di santi, dedita all’evangelizzazione

Santa Valburga con una famiglia di santi, ha contribuito ad evangelizzare la Germania nell'VIII secolo…

9 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 25 Febbraio 2025: Mc 9,30-37 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 25 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

10 ore fa