Qual+%C3%A8+il+vero+significato+del+gesto+che+il+celebrante+compie+a+inizio+e+fine+Messa%3F
lalucedimaria
/qual-e-il-vero-significato-del-gesto-che-compie-a-inizio-e-fine-messa/amp/
Notizie

Qual è il vero significato del gesto che il celebrante compie a inizio e fine Messa?

Un gesto che vediamo compiere dal celebrante all’inizio e al termine della Santa Messa, ma di cui magari non conosciamo il significato. C’è chi pensa erroneamente che si tratti di un atto di riverenza. Ma cosa vuol dire veramente?

Lo fa il sacerdote e, se è presente alla Celebrazione Eucaristica, lo compie anche il diacono, ed ha un significato ben preciso e diretto.

photo web source

Un gesto che pochi osservano

Sono tanti i gesti ed i segni che si fanno durante tutta la Santa Messa, sia da parte del sacerdote celebrante che dei fedeli che sono lì riuniti. Alcuni saltano all’occhio subito, come quello dello stare alzati o seduti in certi determinati momenti. Ma facciamo mai caso, invece, a quei gesti che compie il sacerdote, quelli più piccoli e impercettibili?

Ce ne è uno in particolare: quello del baciare l’altare ad inizio e fine celebrazione. Ma perché lo fa? Cosa vuol significare? Per molti potrebbe sembrare un qualcosa di strano: “Ma come, si bacia qualcosa fatto di pietra? Mica è sacro?” – è questo il pensiero che fanno in molti.

Il “bacio all’altare”

Ma è bene sapere che nessun segno è fatto a caso o privo di significato durante la Santa Messa. Il bacio all’altare è un segno di rispetto, di riverenza verso il luogo dove, di lì a poco (o dove si è celebrato, se si tratta della fine della Messa) Gesù si farà corpo e sangue per noi.

Il Vescovo è la prima cosa che benedice

L’altare diventa qualcosa di importante poiché il Santo Sacrificio della Messa si celebra su di esso. Sull’altare si consacrano il pane ed il vino ed è anche la prima cosa che il Vescovo consacra quando si inaugura una nuova chiesa.

Altari e reliquie di Santi

Il Vescovo usa gli oli sacri per benedirlo e poi lo si riveste con la tovaglia bianca, segno di purezza. E il bacio è segno di rispetto, riverenza, riconoscenza che quello è un posto sacro. In tempi antichi, all’interno della struttura degli altari, venivano anche reposte reliquie dei Santi e, quando il sacerdote baciava l’altare, baciava anche le reliquie.

È lì che Gesù si offre a noi, è lì che la nostra attenzione deve porsi durante tuttala Santa Messa.

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Santi

Oggi 10 aprile è Santa Maddalena di Canossa: la marchesa che lascia una vita agiata per Dio

Nobildonna veronese, santa Maddalena di Canossa lascia la sua vita agiata per dedicarsi totalmente ai…

2 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 10 aprile 2025: Gv 8,51-59 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 10 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 10 Aprile 2025: “Aiutami ad ascoltare”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 9 Aprile 2025: “Consola la mia anima”

“Consola la mia anima”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

12 ore fa
  • Notizie

“Chi è Dio per te?”: la risposta di una suora di 90 anni tocca i cuori, tantissimi i messaggi

È una delle domande che, forse, almeno una volta nella vita ci siamo posti anche…

16 ore fa
  • Preghiere

9 aprile: Nostra Signora del Biancospino, guarisce inspiegabilmente una donna vedova

Una vedova gravemente malata trova conforto per le sue piaghe rivolgendosi a Nostra Signora del…

19 ore fa