“In principio Dio creò il cielo e la terra. La terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l’abisso e lo spirito di Dio aleggiava sulle acque.”.
Così ha inizio la Sacra Scrittura e già si parla dello Spirito Santo, lo Spirito di Dio, la terza Persona della Santissima Trinità, insieme al Padre e al Figlio.
“Credo nello Spirito Santo, che è Signore e dà la vita, e procede dal Padre e dal Figlio. Con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato, e ha parlato per mezzo dei profeti.”.
E questo recitiamo nel Credo, per indicare la forza creatrice e vivificante dello Spirito Santo. Questi è una Persona; è lui il soffio, il vento (Ruah in ebraico) che crea il mondo, guida i profeti, concepisce Gesù nel grembo di Maria e lo accompagna del Battesimo del Giordano, lo sostiene nel cacciare i demoni e nel compiere mirali. Sulla Croce, Cristo morente da lo Spirito che si propaga al mondo; a Pentecoste poi rinnova il cuore impaurito degli Apostoli che da quel momento non avranno più remora alcuna a parlare del Salvatore, in lingue che non conoscevano fino ad allora, e anche a costo della vita.
E’ il Consolatore (o Paraclito, difensore) che si manifesta lungo tutti i racconti biblici, laddove si parla di opera del Creatore, di azione risolutiva e rigenerante, di nuova vita, di liberazione dal male, di potenza onnipotente.
E’ simboleggiato dall’acqua, come nel battesimo di Gesù al Giordano e nel nostro; dall’olio, come nella Cresima che ci conferma cristiani, perché l’Unto per eccellenza è Gesù, il Messia; da lingue di fuoco, come per gli apostolo e Maria riuniti nel cenacolo, che rinnovarono la loro fedeltà a Cristo; dalla nube (e la luce), come sul Tabor o all’Ascensione; dalla mano imposta che guarisce e benedice; dal dito che scrive le Tavole dei Comandamenti e ammonisce il demonio perché si allontani; dalla colomba che avverte Noè della fine del Diluvio o si pone su Gesù al Giordano; dal sigillo che garantisce l’unione eterna e l’alleanza dei popoli a Dio; dal vento che soffia dove vuole, pronto a regalarci la sua presenza coi doni Santi (tutti rimanemmo in contemplativo e sorpreso silenzio, osservando il vento che, alla celebrazione di commiato per Giovanni Paolo II, disordinava gli abiti dei prelati e sfogliava le Scritture poste sulla bara, come a farci ripercorre in lungo e in largo “i momenti di Dio”, annunciati e condivisi col Santo Padre).
Lo Spirito Santo agisce ogni volta che lo chiamiamo in soccorso e ci regala quei doni che aiutano tutti noi nel discernimento quotidiano, lungo le nostre vite tirrene: Sapienza, Intelletto, Consiglio, Fortezza, Scienza, Pietà, Timore di Dio.
Grazie a questi doni possiamo essere in grado di distinguere il bene dal male, di rendere fruttuosa la benevolenza caritatevole nei confronti del prossimo, di sostenere le persone che dubitano o disperano, di avere compassione per coloro che fanno del male, di resistere saldi nella fede alle tentazioni e alle ingiustizie, di sapere qual è la misura e il rispetto da avere al cospetto di Dio … ricordando che “… i segreti di Dio nessuno li ha mai potuti conoscere se non lo Spirito di Dio.” (1 Corinzi 2,11).
“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…
Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…
L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…
Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…
Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…
Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…