Quando+l%26%238217%3BIpocrisia+uccide+la+Fede
lalucedimaria
/quando-lipocrisia-uccide-la-fede/amp/

Quando l’Ipocrisia uccide la Fede

 

 

IPOCRISIA, UN TARLO DELLA SOCIETÀ

 

 

 

L’ipocrisia è uno degli atteggiamenti più subdoli e forvianti che si possano assumere.

Impedisce di verificare la sincerità e la chiarezza di intenti della persona che ci sta di fronte, nonché  di crescere nella fiducia verso l’altro.

Essere ipocriti vuol dire essere ambigui e, pertanto, indurre in confusione, in tentazione, non promuovere il bene comune, ma una situazione di comodo, che agevola un solo soggetto, a discapito di altri. E’ come il “fare buon viso a cattivo gioco” e implica il rendersi corruttibili e malleabili, a seconda dell’ideologia predominante del momento.

Solitamente l’ipocrita comincia la propria “messa in scena” con l’adulazione, cercando di apparire come non è, con lo scopo di carpire l’attenzione e il sostegno dell’altro a proprio vantaggio, e finisce col distruggere le buone intenzioni e la generosità delle persone coinvolte.

L’ipocrita è ben lontano, quindi, dal voler abbracciare il messaggio del Cristo.

Anche il nostro Papa Francesco ci aiuta a fare discernimento in merito: “L’ipocrisia non è il linguaggio di Gesù”, “L’ipocrita è capace di uccidere una comunità”.

Facendo eco al Vangelo di Matteo: “Quanto vi dicono, fatelo e osservatelo, ma non fate secondo le loro opere, perché dicono e non fanno. Legano infatti pesanti fardelli e li impongono sulle spalle della gente, ma loro non vogliono muoverli neppure con un dito. Tutte le loro opere le fanno per essere ammirati dagli uomini.”.

La cattiva intenzione dell’ipocrita tende così a convincere altri ad esporsi, senza mai impegnarsi; si prepara a raccogliere frutti che non ha seminato, come se gli spettassero. Noi cristiani sappiamo bene a quali esseri corrispondono questi atteggiamenti ingannatori.

Dice ancora il Papa: “L’ipocrisia non è il linguaggio dei cristiani. Un cristiano non può essere ipocrita e un ipocrita non è cristiano. Questo è così chiaro. Questo è l’aggettivo che Gesù usa di più con questa gente: ipocrita.”. “L’ipocrita sempre è un adulatore, in tono maggiore o in tono minore, ma è un adulatore.”. “(…) E alla fine è lo stesso linguaggio del diavolo, che semina quella lingua bifida nelle comunità per distruggerle. Chiediamo al Signore che ci custodisca per non cadere in questo vizio dell’ipocrisia, del truccarci l’atteggiamento con cattive intenzioni. Che il Signore ci dia questa grazia: “Signore, che io mai sia ipocrita, che sappia dire la verità e se non posso dirla, stare zitto, ma mai, mai, un’ipocrisia’”.

Dire la verità, in certi casi, richiede molta forza d’animo e coraggio, ma è l’unico modo per non trarre in inganno e dare spazio alla giustizia, perché trovi la propria strada e giunga alla meta, illuminando di grazia tutti noi

 

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Santi

Oggi 12 aprile è San Zeno: patrono di Verona, opera miracoli ed esorcismi

San Zeno è stato un vescovo proveniente dall'Africa e diventato il patrono della città di…

2 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 12 aprile 2025: Gv 11,45-56 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 12 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 12 Aprile 2025: “Fammi sentire la forza del Tuo Nome”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 11 Aprile 2025: “Insegnami la misericordia”

“Purifica il mio cuore”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…

13 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Il castello interiore di santa Teresa d’Avila: l’anima come dimora di Dio

Il castello interiore è la bellissima e profonda metafora attraverso la quale Santa Teresa d'Avila…

16 ore fa
  • Notizie

Gemma Galgani: la straordinaria bellezza di una giovane santa innamorata di Gesù

Gemma Galgani che ha amato Gesù con tutta se stessa, fino a portare sul suo…

19 ore fa