San+Giuseppe%3A+quante+volte+%C3%A8+apparso+nella+storia+e+dove%3F
lalucedimaria
/quante-volte-e-dove-e-apparso-san-giuseppe-nel-corso-della-storia/amp/
Notizie

San Giuseppe: quante volte è apparso nella storia e dove?

Il protettore della Santa famiglia di Nazareth è apparso più volte e in differenti momenti storici. La tradizione ci racconta di come Giuseppe si è manifestato sia da solo che insieme alla Madonna.

Tanti i prodigi avvenuti per intercessione di San Giuseppe, i quali hanno lasciato un segno nel cuore di coloro che ne sono stati testimoni e non solo.

Le apparizioni di San Giuseppe in mezzo a noi

E’ un santo che abbiamo imparato a conoscere, grazie anche alla volontà di Papa Francesco di indire un anno a lui dedicato, durante il quale abbiamo meditato sulla sua figura e su come abbia protetto Maria e Gesù nel corso della sua esistenza.

San Giuseppe è uno dei Santi ai quali i fedeli maggiormente si rivolgono, per avere un aiuto, un patrocinio, ma soprattutto per chiedere la protezione della propria famiglia. E lui, non ha mai lasciato inascoltata alcuna invocazione o preghiera, ponendo tutto davanti al trono dell’Altissimo.

A differenza, della Vergine Maria, si è “manifestato” di meno, ma questo non significa che non sia a noi vicino. Ci sono, infatti, alcune particolari apparizioni, durante le quali San Giuseppe è apparso ad alcuni Santi, ha compiuto miracoli, sia in Italia, che in Europa, che nel mondo.

Le apparizioni ai Santi e il miracolo della sorgente d’acqua

A Santa Teresa d’Avila, che riponeva la massima fiducia in San Giuseppe ottenendone i più grandi favori, ma anche a Suor Maria di Gesù Crocifisso, lui si è manifestato.

Ma, come dicevamo, ci sono anche dei luoghi dove Giuseppe ha fatto vedere e sentire la sua presenza. Ad esempio a Cotignac, in Francia, dove il 7 giugno 1660 apparve al giovane pastore Gaspard Ricard sul monte Bessillon. L’uomo stava pascolando il suo gregge ed aveva molta sete, visto il caldo soffocante che c’era. All’improvviso, San Giuseppe gli appare e gli indica una roccia dicendo: “Io sono Giuseppe; toglila, e berrai”.

Il pastore era titubante perchè da solo non ce l’avrebbe mai fatta a sollevare quella pesante roccia. San Giuseppe gli apparve di nuovo e lo invitò a fare come gli aveva detto. Il pastore sollevò la roccia e, lì sotto, vi trovò una sorgente.

In Polonia, a Kalisz, dieci anni dopo, nel 1670, un uomo, che soffriva a causa di una terribile malattia, si rivolse a San Giuseppe, patrono della buona morte. Questi andò da lui il giorno seguente dicendogli: “Tu guarirai quando farai dipingere un quadro della Sacra Famiglia con la scritta “Rivolgetevi a Giuseppe” e l’offrirai alla chiesa collegiale di Kalisz”. Da quel giorno molti fedeli iniziarono a ricevere grazie in quello stesso luogo.

Il 21 Agosto 1879 in Irlanda, a Knock, la Santa Vergine appare a 18 persone, accompagnata da San Giuseppe e San Giovanni Evangelista e davanti a un altare in cui vi è posato un agnello dietro cui vi è piantata una croce.

L’apparizione a Fatima con la Madonna

Altro evento straordinario a Fatima, quando il 13 Ottobre 1917 i tre veggenti vedono, mentre la folla assiste al miracolo del sole, la Sacra Famiglia con San Giuseppe e Gesù Bambino che benedicono il mondo.

San Giuseppe si è manifestato, anche, in epoche più recenti e anche in altre parti del mondo al di fuori dell’Europa. Correva l’anno 1968 e, come tradizione racconta, a Zeitoun, in Egitto, Maria è apparsa, in diverse occasioni, fino al 1970. Davanti a tantissimi fedeli, le apparizioni videro, non solo la Vergine Maria, ma, per due volte, San Giuseppe e il Bambino Gesù.

Nel 1944, invece, nella provincia di Ghiaie di Bonate a Bergamo, la Madonna apparve insieme a San Giuseppe ad una bambina di 7 anni, Adelaide, fra il 13 maggio e il 13 luglio, per 7 volte. Maria, in quest’occasione, si presentò come la Vergine della famiglia.

Questi straordinari avvenimenti sono la conferma, che San Giuseppe è sempre vicino a chi lo invoca con cuore sincero e chiede la sua paterna protezione.

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

18 aprile: la Madonna della Salute salva la città di Padova da un tremendo flagello

La Madonna della Salute concede la grazia a un soldato malato e libera la città…

27 minuti fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Perché le donne hanno la consuetudine di indossare il velo quando sono in chiesa

Per alcuni è un segno di riverenza, per altri una tradizione della Chiesa che non…

2 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, primo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di innumerevoli grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 18 aprile è San Galdino: il vescovo omaggiato da Manzoni nel suo celebre romanzo

Nella Lombardia del XII secolo, san Galdino fu arcivescovo e ricostruì la città devastata dalle…

7 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 18 aprile 2025: Gv 18,1–19,42
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 18 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 18 Aprile 2025: “Nutrimi della Tua volontà”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

9 ore fa