Non è sempre facile esserlo e soprattutto ogni giorno. Ma guardare la vita con occhi diversi, le situazioni che affrontiamo ogni giorno, è utile nonché salutare sia per il nostro corpo che per il nostro spirito.
C’era una frase che diceva: “L’ottimismo è il profumo della vita”. Ma è facile esser ottimisti e felici? Come fare quando non si riesce proprio?
È una sorta di medicina per la nostra vita e pe il nostro benessere. Ci fa guardare tutto con un animo ed una predisposizione diversa, ci aiuta a calmarci e fa bene al nostro organismo. No, non stiamo parlando di qualche intruglio chimico di ultima generazione, ma di un qualcosa che abbiamo a portata di mano e non lo sappiamo.
L’ottimismo è qualcosa che si impara a cercare e a conoscere sin da bambini. La scienza ci dice che il patrimonio genetico può influenzare, in parte, la nostra indole. “L’ottimismo si impara in famiglia, nei primi anni di vita, se i genitori infondono sicurezza. Questo porta a una buona percezione e consapevolezza di sé e quindi a cimentarsi nelle relazioni con gli altri, soprattutto in adolescenza, con una positività che innesca reazioni favorevoli aumentando la fiducia in se stessi: l’ottimismo è insomma un circolo virtuoso” – spiega il dottor Zanalda, presidente della Società italiana di psichiatria.
Ma come si fa ad essere sempre ottimisti quando tutto intorno a noi sembra andare a scatafascio? Non si può essere pessimisti sempre, quasi ad oltranza. Essere positivi è un po’ come un allenamento, deve esser fatto giorno dopo giorno, in modo tale che “il muscolo della felicità” sia attivo e sempre pronto a darci quella scarica di adrenalina che ci serve.
È vero: molto spesso sono proprio le esperienze negative che abbiamo vissuto, che ci segnano, quasi come ad immaginare che niente e nessuno al mondo potrà più renderci felici. E il nostro cervello le immagazzina. In questo, può anche venirci in aiuto la preghiera. Più volte lo abbiamo detto: la preghiera ci calma, ci tranquillizza, ci pone nella condizione per cui sappiamo di non esser soli.
Sappiamo che quel fardello di preoccupazioni ed di angosce non siamo soli a portarlo, ma c’è Gesù con noi. E Maria non è indifferente: se noi soffriamo, Lei soffre con noi e, come una madre, corre in aiuto dei suoi figli. “Non dobbiamo pregare solo per stare bene: la preghiera non è un’aspirina contro la febbre. La preghiera è un’opera di Misericordia spirituale, che vuole portare tutto al cuore di Dio” – ha spiegato Papa Francesco in una sua catechesi.
LEGGI ANCHE: Papa Francesco: “La felicità non è fatta di selfie dell’anima”
Ed in effetti, ha ragione. Se da un lato, l’esser positivi lo si può ottenere attraverso un sorriso, con un gesto inaspettato fatto o ricevuto da una persona, guardando alla realtà che ci circonda con occhi diversi (e magari, spegnendo anche la tv, che racconta solo cose negative), dall’altro ci sono la preghiera e la fede. Dio non resta indifferente: se ci vede o sa che stiamo soffrendo, ci stringe la mano, ci dona il suo calore e sentiamo nel nostro cuore quelle parole: “Coraggio, io sono con te”, che ci aiutano ad andare avanti.
Lasciamo da parte, per un po’, ciò che ci mette in ansia e ci dà preoccupazione: poniamolo nelle mani di Dio e guardiamo a Maria. Lei saprà donarci “quel pizzico” in più di ottimismo che manca alla nostra vita.
LEGGI ANCHE: Medjugorje: la Madonna ci insegna il segreto della felicità
Tutti possono assistere alla straordinaria ondata di miracoli generati dal dipinto della Madonna della Pietà…
Una Pasqua di Resurrezione che segna anche un passo importante per papa Francesco, riapparso per…
Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…
La Pasqua di Resurrezione è la più importante festa cristiana. È la solennità culmine dell'anno…
Meditiamo il Vangelo del 20 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…