Quanto+%C3%A8+importante+la+gratitudine%3F+Ges%C3%B9+risponde+con+un+miracolo
lalucedimaria
/quanto-e-importante-la-gratitudine-gesu-risponde-con-un-miracolo/amp/
Opinioni e Approfondimenti

Quanto è importante la gratitudine? Gesù risponde con un miracolo

Spesso ci si dimentica quanto la gratitudine sia un elemento importante nel cammino di vita cristiana. A ricordarci quanto ognuno di noi ha in realtà bisogno di questo gesto, così piccolo ma così profondo, è Gesù stesso, quando durante il suo viaggio incontra degli ammalati.

Gesù (photo Pixabay)

 

I Vangeli sono, senza dubbio, un vero e proprio manuale di vita. Gli insegnamenti che si celano dentro il Sacro Libro sono numerosi, ma, al tempo stesso, hanno bisogno di riflessione per essere compresi a fondo. Quello che oggi viene proposto è tratto da un passo del testo dell’evangelista Luca. Al capitolo 17 del suo prezioso libro, l’evangelista ci mette di fronte uno degli insegnamenti più simbolici di Gesù: l’importanza della gratitudine. Gesù, secondo lo scritto di Luca, era in viaggio verso Gerusalemme e, durante il suo viaggio, incontra dei lebbrosi. È qui che parte la nostra riflessione.

Gesù e la gratitudine: il passo del Vangelo

Luca, capitolo 17, verso 11. Questo è il passo del Vangelo che ci fa riflettere su quanto, ancora una volta, l’operato e l’insegnamento del Signore Gesù siano preziosi per l’intera comunità cristiana. Il racconto di questo episodio è ben dettagliato e ci presenta Gesù che viaggia attraverso la Samaria e la Galilea, per raggiungere Gerusalemme. Entrato in un villaggio, il Cristo incontra dieci lebbrosi che implorano la pietà del Signore. Gesù, vedendoli, <<disse : “Andate a presentarvi ai sacerdoti». E mentre essi andavano, furono sanati>>. In realtà, però, solo uno dei dieci, dopo la guarigione, si ripresentò davanti al Salvatore, lodandolo e ringraziandolo. Queste furono le parole di Gesù: “Non sono stati guariti tutti e dieci? E gli altri nove dove sono? […] Alzati e va’; la tua fede ti ha salvato!” (Luca, 17).

Il samaritano

Colui che si presentò davanti al Cristo per ringraziarlo era un samaritano. Lui è stato l’unico, tra i dieci ad aver dimostrato gratitudine per il gesto miracoloso di Gesù, che con le sole parole ha salvato i dieci lebbrosi. Il samaritano ha dimostrato quanto è importante il ringraziamento come atto di fede e di umiltà, tanto da ricevere l’importante risposta del Signore “La fede ti ha salvato”.

Spesso, si danno per scontato le benedizioni della vita e il ringraziamento compare sempre di più come un qualcosa di lontano. La presenza di Dio nel cammino di fede è costante, ma si presenta con gesti che all’apparenza possono essere piccoli e, come nel caso del samaritano con Gesù, la gratitudine si presenta come un elemento fondamentale.

Leggi anche: La Vera Croce: la storia della Santa che ritrovò la Croce di Gesù

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Perché è raccomandato partecipare alla Messa: dieci buoni motivi per farlo

La Santa Messa è il momento più importante per la vita di un cristiano: Gesù…

1 ora fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Il copricapo di Benedetto XVI: qual è la sua storia?

Il copricapo di Benedetto XVI è tra i più curiosi e della tradizione papale. La…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 5 aprile è San Vincenzo Ferrer: predicatore capace di infuocare i cuori

Grande predicatore, san Vincenzo Ferrer è stato un sacerdote domenicano che seguendo lo stile del…

6 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 5 aprile 2025: Gv 7,40-53 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 5 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 5 Aprile 2025: “Rendi salda la mia fede”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

8 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Come si diventa Santi? I passaggi del processo di canonizzazione

Qual è il percorso per diventare Santi? Il processo di canonizzazione prevede diversi passaggi che…

16 ore fa