I+quattro+pi%C3%B9+straordinari+miracoli+operati+da+Sant%26%238217%3BAntonio
lalucedimaria
/quattro-piu-straordinari-miracoli-operati-da-sant-antonio/amp/
Notizie

I quattro più straordinari miracoli operati da Sant’Antonio

Sant’Antonio da Padova, un santo tanto amato in tutto il mondo, è noto per i suoi numerosi miracoli. Ecco i quattro più eclatanti.

photo web source

Tra quelli più straordinari che ha operato, ne riportiamo alcuni dei più eclatanti, presenti nel suo processo canonico. Da questi quattro episodi miracolosi non si evince solo la santità di Antonio, ma anche la grandezza dei doni di cui lo ricolmò nostro Signore, e che lui mise sempre a disposizione degli altri per la loro edificazione.

Il neonato che parla

A Ferrara, come riportava Padova Oggi, una famiglia è stretta nella morsa della gelosia e del sospetto: un padre si rifiuta di prendere in braccio il figlio neonato perché certo di un tradimento della moglie. Sant’Antonio allora, preso in braccio il bambino, esclama: “Ti scongiuro in nome di Gesù Cristo, vero Dio e vero uomo, nato da Maria vergine, di dirmi a voce chiara, così che tutti sentano, chi è tuo padre”. Il bambino, fissando il padre negli occhi e non potendo muovere le mani a causa delle fasce dove è avvolto, dice: “Ecco, questo è mio padre!”. Rivoltosi all’uomo il Santo aggiunge: Prendi tuo figlio, e ama tua moglie, che è intemerata e merita tutta la tua riconoscenza”.

Il piede ricongiunto

Un padovano, di nome Leonardo, confessa a sant’Antonio di aver dato violentemente un calcio alla madre. Antonio allora con aria desolata esclama: “Il piede che colpisce la madre o il padre, meriterebbe di essere tagliato all’istante”. A quel punto l’uomo, tornando a casa, preso dai rimorsi, si recide il piede. Subito la notizia si diffonde ed arriva al santo, che raggiunge prontamente l’uomo e, dopo una preghiera, miracolosamente ricongiunge il piede mozzato alla gamba.
La straordinarietà del miracolo è che il piede rimase attaccato alla gamba, tanto che l’uomo si alzò in piedi saltellando, lodando Dio e ringraziando il santo.

La predica ai pesci

Analoga alla predica agli uccelli di San Francesco, nell’agiografia di Sant’Antonio troviamo la predica ai pesci. Sarebbe avvenuta a Rimini, dove la città era saldamente in mano ad un gruppo di eretici. All’arrivo del francescano, i capi ordinano di creare il vuoto attorno a lui e di chiuderlo in un silenzio serrato. Infatti, al suo arrivo Antonio non trova nessuno a cui rivolgere parola: tutte le chiese sono vuote. Perfino in piazza, nessuno si cura di ciò che dice. Arrivato al mare, così, comincia a chiamare il suo uditorio: Dal momento che voi dimostrate di essere indegni della parola di Dio, ecco, mi rivolgo ai pesci, per confondere più apertamente la vostra incredulità”. A quel punto i pesci affiorarono ordinatamente in migliaia dall’acqua, ad ascoltare la sua predicazione.

Sant’Antonio e Gesù Bambino

Poco prima della sua morte, Antonio si ritira a Camposampiero, nelle vicinanze di Padova, nel luogo che il signore del posto, il conte Tiso, ha affidato ai francescani. Mentre cammina nel bosco nota un grosso albero di noci, e gli viene l’idea di farsi costruire lì una piccola cella. Antonio passa lì in contemplazione le sue giornate, tornando all’eremo solo di notte. Una sera, il conte Tiso si reca nel convento nella stanzetta di Antonio, e nota dalla porta socchiusa un bagliore splendente. Temendo un incendio, con forza spinge la porta e si trova davanti all’incredibile: Antonio sta stringendo tra le braccia Gesù Bambino. Una volta ripresosi dall’estasi, il Santo chiede a Tiso di non dire a nessuno di quell’apparizione, che il conte rivelerà solo dopo la morte del Santo.

Elisa Pallotta

Elisa Pallotta

Scritto da
Elisa Pallotta

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 27 Aprile 2025: “Effondi i Tuoi doni su di me”

“Effondi i tuoi doni su di me”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo…

6 ore fa
  • Notizie

Il vero quadro di Gesù Misericordioso commissionato a Santa Faustina Kowalska

Quando pensiamo al quadro di Gesù Misericordioso, ci immaginiamo quello conservato a Cracovia. Ma quale…

8 ore fa
  • Preghiere

Supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa: da recitare il 27 novembre e di ogni mese

La supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa si recita il 27 novembre, giorno dell'anniversario della…

11 ore fa
  • Preghiere

27 aprile: la Madonna di Montserrat ritrovata grazie a una strabiliante pioggia di stelle

Una strabiliante pioggia di stelle è all'origine della venerazione degli spagnoli per la Madonna di…

12 ore fa
  • Santi

Oggi domenica 27 aprile è la festa della Divina Misericordia: la devozione per la salvezza dell’umanità

Istituita da san Giovanni Paolo II, la festa della Divina Misericordia, nella Domenica in albis,…

19 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 27 aprile 2025: Gv 20,19-31
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 27 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

20 ore fa