Rania%2C+catechista+ad+Aleppo%3A+la+mia+fede+%C3%A8+pi%C3%B9+forte+delle+bombe%2C+non+ho+paura+di+morire
lalucedimaria
/rania-catechista-ad-aleppo-la-mia-fede-piu-forte-delle-bombe-non-paura-morire/amp/
Miracoli e Testimonianze

Rania, catechista ad Aleppo: la mia fede è più forte delle bombe, non ho paura di morire

In mezzo a tutte le atrocità ed il dolore che emergono dalla guerra in Siria ci sono anche esempi di coraggio ed umanità. Uno di questi sicuramente lo ha fornito Rania Salouji, donna cristiana di 40 anni sposata e madre di due figli, che nonostante la possibilità di scappare dall’inferno scoppiato in Siria a causa della guerra civile ha deciso di restare ad Aleppo per contribuire alla ricostruzione della città e del Paese.

Rania ed il marito Grigor raccontano che quando nel 2011 è scoppiata la guerra avevano paura anche ad uscire di casa. Con il passare del tempo, però, la paura è stata affiancata dalla voglia di dare un contributo a tutti quelli che soffrono, così, sebbene siano morte oltre 450.000 persone, la coppia ha deciso di rimanere ad Aleppo finché Dio glielo consentirà.

Durante quei terribili primi giorni di guerra Rania era solita recitare un rosario durante il tragitto che conduceva alla suola dei figli. Nonostante la preghiera l’idea della morte non l’abbandonava, così con la paura nel cuore li vedeva entrare a scuola e li affidava alla protezione della Madonna. Quella terribile sensazione sarebbe potuta svanire quando è stata offerta a lei ed alla sua famiglia la possibilità di andare via dalla Siria, ma di comune accordo con il marito hanno deciso di rimanere: “Abbiamo avvertito di avere una missione da compiere qui, nella nostra città e nel nostro Paese. Per questo siamo rimasti ad Aleppo, affidandoci totalmente a Dio. Certo non è arduo credere, avere fiducia nel Signore quando tutto va bene, ma la fede si affina quando ci si trova a fronteggiare le difficoltà”.

La donna adesso è alla guida di un gruppo di catechesi gestito dai Salesiani. Il centro Salesiano è stato riaperto da poco tempo poiché prima la guerra impediva di svolgere le attività senza correre rischi. Quell’attività la fa sentire importante, in grado di aiutare i bambini che soffrono, ma la sua enorme fede è vacillata quando, poco dopo la fine di una lezione, uno dei bambini che frequentava il suo corso è stato ucciso da una bomba: “Alle volte quando guardo il terreno di fronte al centro, mi sembra ancora di vedere questo ragazzo giocare come nulla fosse”.

Ma le sofferenze erano appena cominciate per Rania che poco dopo quella tragedia ha dovuto affrontare il sequestro del marito, rapito mentre andava a fare delle compere. In quei momenti confessa di avere avuto paura di perderlo, ma che non si è data mai per vinta: “Non so cosa significhi sedersi e aspettare. Al tempo del rapimento di mio marito sentivo di dovermi muovere, agire, lavorare, fare qualcosa. E non volevo mostrare ai miei figli la paura, l’ansia per la sua sorte. Sentivo di dover essere forte anche per loro”. Per fortuna il marito è tornata a casa sano e salvo dopo due mesi di prigionia.

Date le vicissitudini viene da chiedersi se quella di restare sia stata la scelta giusta, ma su questo Rania non ha dubbi e quando le chiedono come fa a resistere a tutto questo lei risponde: “Trovo forza nella preghiera, in special modo nel Rosario. Anche quando mio marito ha perso il lavoro. E anche quando ad Aleppo sono venute meno l’acqua, il cibo, non abbiamo mai perduto quello che conta davvero: la fede nella Divina Provvidenza”.

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

26 minuti fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

6 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

7 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa