Rapito+un+sacerdote+e+altri+15+fedeli.+Bruciata+la+Cattedrale.+Assediata+la+citt%C3%A0.
lalucedimaria
/rapito-un-sacerdote-altri-15-fedeli-bruciata-la-cattedrale-assediata-la-citta/amp/
Notizie

Rapito un sacerdote e altri 15 fedeli. Bruciata la Cattedrale. Assediata la città.

Marawi city (Agenzia Fides) – “Non ci sono negoziati. L’esercito è impegnato nei combattimenti porta a porta per riprendere la città di Marawi. E i leader militari dicono che non intendono negoziare con i terroristi. Siamo seriamente preoccupati per p. Chito, ovvero p. Teresito Suganob, e per gli altri 15 ostaggi cattolici presi dai terroristi. Non sappiamo dove siano. Non credo i rapitori vogliano denaro, ma intendono usarli per salvarsi la vita. Temo li useranno come scudi umani”: è quanto dichiara all’Agenzia Fides il Vescovo Edwin de la Pena, che guida la Prelatura territoriale di Marawi city, la città sull’isola di Mindanao (Filippine del Sud) attaccata e presa tre giorni fa dai terroristi del gruppo islamista “Maute”. I militanti hanno fatto irruzione nella cattedrale e rapito il vicario del Vescovo e i fedeli riuniti in preghiera, poi hanno dato alle fiamme l’edificio.
Il Vescovo conferma a Fides anche l’uccisione, avvenuta nella fase iniziale dell’attacco terroristico, di nove fedeli cattolici, fermati, legati e poi uccisi alle porte della città. “Sono estremisti violenti, non sappiamo cosa hanno in mente. Siamo nelle mani di Dio”, afferma.

Gli oltre 500 terroristi penetrati in città hanno issato le bandiere nere dello Stato Islamico, hanno bruciato due scuole e liberato i detenuti dal carcere locale. Poi si sono annidati nelle case, mentre l’esercito filippino, giunto in forze, ha iniziato l’assedio per liberare la città. La maggior parte della popolazione è stata evacuata ma alcune famiglie sono rimaste intrappolate nel fuoco incrociato e sono chiuse nelle loro case.
Intanto tutta la comunità cattolica filippina ha lanciato un campagna di preghiera per la liberazione degli ostaggi. Il Cardinale Orlando Quevedo, Arcivescovo di Cotabato, città anch’essa sull’isola di Mindanao, ha dichiarato: “Preghiamo per la salvezza degli gli ostaggi. Facciamo appello alla coscienza dei rapitori perchè non uccidano innocenti”, ha detto sulle onde di Radio Veritas, chiedendo anche l’aiuto ai leader musulmani di Mindanao per cercare di risolvere pacificamente la crisi degli ostaggi.
Anche il Cardinale di Manila, Luis Antonio Tagle, ha espresso solidarietà con la gente di Marawi: “Non ci sono parole per esprimere il dolore e l’amarezza che proviamo. Perché fare del male a degli innocenti? Siamo molto preoccupati”. Tutta la Chiesa filippina è con il fiato sospeso e ha lanciato l’appello “PrayforMarawi” diffuso anche sui sociale media.
Sull’isola di Mindanao, intanto, resta in vigore la legge marziale proclamata dal presidente filippino Rodrigo Duterte, che dà speciali poteri alle forze armate per mantenere l’ordine politico e sociale. (PA) (Agenzia Fides 26/5/2017)

Paolo

Scritto da
Paolo

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

4 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

10 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

17 ore fa