Regina+degli+Apostoli%3A+l%26%238217%3Bimmagine+riappare+dopo+il+nascondimento
lalucedimaria
/regina-degli-apostoli-immagine-ritorna-dopo-persecuzioni/amp/
Notizie

Regina degli Apostoli: l’immagine riappare dopo il nascondimento

La Regina degli Apostoli apparve all’improvviso dopo un lungo tempo in cui venne nascosta per sfuggire alle persecuzioni. Fu così che manifestò la sua vicinanza. 

photo web source

Nel 1484 il re Carlo VIII di Francia scese in Italia per combattere la Spagna e una coalizione di Stati italici che era stata promossa da Alessandro VI. I francesi avevano infatti invaso le terre pontificie, e a Roma un’antica immagine della Madonna venne ricoperta di calce.

L’immagine della Madonna Regina degli Apostoli

Si trattava di un’immagine della Madonna Regina degli Apostoli che era stata dipinta nel portico della Basilica di Sant’Apollinare. Questa operazione di copertura dell’effige aveva come obiettivo la sua protezione da eventuali profanazioni.

Sant’Apollinare fu infatti il primo Vescovo di Ravenna, consacrato ed inviato ad evangelizzare quella regione direttamente da San Pietro. La prima chiesa in suo onore eretta in Roma fu costruita tra la metà del settimo e gli inizi dell’ottavo secolo, in piena dominazione bizantina.

La venerata immagine mariana restò nascosta a lungo

Con molta probabilità i primi religiosi che occuparono la chiesa furono monaci basiliani, che si erano rifugiati a Roma a causa delle persecuzioni iconoclaste. Furono loro che si occuparono della traslazione di alcuni martiri nel sotterraneo della primitiva Chiesa.

La venerata immagine mariana si trovava nel portico di accesso alla Basilica, e l’affresco, di scuola umbro-romana e rappresentante la Madonna tra gli Apostoli Pietro e Paolo, è del quindicesimo secolo.

LEGGI ANCHE: Madonna di San Costanzo: la colomba guida il santo verso il segno

photo web source

A un certo punto l’immagine di Maria riapparve alla popolazione

Nel corso del tempo, l’immagine fu ampiamente dimenticata. Ma solo fino al 1647, quando invece accadde che parte dell’intonaco si sbriciolò completamente. Fu a quel punto che l’immagine di Maria riapparve all’improvviso.

Il fatto fu considerato subito di natura prodigiosa, per la semplice ragione che non cadde tutta la parete ma solamente la giusta porzione utile a scoprire l’immagine che era stata perduta, e da quel momento in poi tornò invece a proteggere la popolazione e i fedeli che le domandarono aiuto.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

16 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

22 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

23 ore fa