Vivere+a+lungo%3F+Con+la+religione+si+pu%C3%B2%21
lalucedimaria
/religione-chiesa-vita-allungare/amp/
Notizie

Vivere a lungo? Con la religione si può!

Esiste delle regole di vita per vivere più a lungo?

Ci sono 4 benefici che ci permettono di essere in pace e tranquillità vivendo la nostra religione.

Uno studio ci dice quanto, fra questi benefici, sia importante la nostra fede.

Cosa ci fa vivere a lungo?

Appartenere a una comunità, andare in chiesa, avere una spiritualità può essere un ottimo beneficio che ci aiuta a vivere di più, meglio e a lungo. Lo studio effettuato, osserva come in regione in cui la religione viene praticata almeno una volta a settimana, si può sperare di vivere fra i 4 e i 14 anni in più.

I 4 benefici dell’essere credenti

Possono essere molti i motivi che legano la pratica religiosa a un comportamento e a uno stile di vita sano. Ma la religione ci offre ben 4 benefici, vediamo quali sono:

  • Una vita sana: ovviamente, mangiare bene e un po’ d’esercizio fisico sono le due pratiche che, ogni medico, consiglia al proprio paziente per vivere più a lungo. Molte religioni affiancano a ciò anche il non praticare attività malsane come bere troppo, far uso di droghe. La religione può offrire un sostegno di vita sano e aiutare a mantenerlo responsabilmente;

 

  • Meno ansia e stress: chi è stressato può essere soggetto a problemi sanitari come l’Alzheimer o disturbi cardiovascolari. Bisogna cercare del tempo, durante la giornata, per rilassarsi. Lo studio effettuato conferma che molte religioni promuovono pratiche per ridurre lo stress, come la gratitudine, la preghiera e la meditazione;

 

  • Senso di obiettivo: sentire che la propria vita vale la pena. Ciò può migliorare la salute fisica, ma anche quella psicofisica. La fede dà alle persone un senso di obiettivo e la consapevolezza che la vita, vissuta in tranquillità e semplicità, ci porterà a ricevere pienamente la vita eterna.

 

  • Comunità: appartenere a una comunità ci porta a essere felici e a vivere più a lungo. Se viviamo una vita socialmente e familiarmente attiva, siamo propensi a vivere di più.

 

Essere fedeli a un Dio, qualunque esso sia, ci porta ad essere coinvolti in una fede religiosa e ad ottenere non solo benefici spirituali, ma anche fisici che possono allungarci di molto la vita. Quindi…preghiamo!

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: aleteia.org

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera del mattino del 20 Novembre 2025: “Donami la Tua sapienza”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

43 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 19 Novembre 2025: “Allontanami dal giudicare”

“Allontanami dal giudicare”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare sulla…

10 ore fa
  • Preghiere

19 novembre: Nostra Signora della Divina Provvidenza scongiura la rovina della diocesi

Un vescovo molto devoto a Nostra Signora della Divina Provvidenza si rivolse a Lei in…

16 ore fa
  • Santi

6 cose che ci insegna il nuovo giovane Santo Pier Giorgio Frassati, amante dell’avventura

Studente, alpinista, attivista e terziario domenicano. La vita breve ma intensa del Beato che dimostra…

18 ore fa
  • Discorsi del Papa

Udienza Generale 19 novembre 2025, Papa Leone XIV: appello per una conversione ecologica radicale

Riflettendo sul rapporto tra la Resurrezione e le sfide del mondo contemporaneo, papa Leone XIV…

19 ore fa
  • Novene

Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa per chiedere una grazia, secondo giorno

Nel secondo giorno della Novena, impariamo da Santa Caterina Labouré che la Medaglia è il…

20 ore fa