Religiosi%2C+ma+anche+intellettuali+e+filosofi%3A+ecco+i+cattolici+che+si+opposero+al+%26%238217%3B68
lalucedimaria
/religiosi-anche-intellettuali-filosofi-cattolici-si-opposero-al-68/amp/

Religiosi, ma anche intellettuali e filosofi: ecco i cattolici che si opposero al ’68

Per capire cosa ha rappresentato davvero il ’68 bisognerebbe averlo vissuto, quell’anno (laddove per anno si pensa all’inizio dei movimenti ma siamo di fronte ad una temperie durata più a lungo) ha segnato un cambiamento nella storia della società moderna su più livelli, le proteste e le manifestazioni hanno avuto un ruolo chiave contribuendo ad ottenere da un punto di vista politico e sociale il riconoscimento di diritti che altrimenti sarebbero rimasti segregati. Se quell’anno ebbe alla lunga degli effetti positivi o negativi sulla società stessa è ancora materia di discussione che meriterebbe pagine e pagine di approfondimenti, ma in linea generale quella rivoluzione dei costumi, della consapevolezza e del modo stesso di concepire la vita viene vista come un cambiamento accettato ed acclamato da tutti. Possiamo dire che lo stesso sia successo in Italia?

Una posizione autorevole a riguardo l’ha espressa l’intellettuale Marcello Veneziani sul proprio blog. In questo ha pubblicato tre articoli di approfondimento proprio sulla rivoluzione del’68 in Italia che non tralasciano nessun punto di vista. Nel secondo, ad esempio, Veneziani parla di tutti quegli italiani, intellettuali o appartenenti alla classe borghese, liberali o religiosi che si sono opposti con vigore alle istanze sessantottine, denunciandone le storture. In un passo significativo di questo articolo, infatti, si legge: “Non è dunque vero che la cultura italiana accolse il ’68 a braccia aperte o preferì tacere e defilarsi. Vi fu un gran pronunciamento di segno contrario, da parte di conservatori ma anche di intellettuali indipendenti, di cattolici non progressisti ma anche di liberali, oltre che di autori dichiaratamente tradizionalisti o nazionalisti”.

L’autore spiega anche come quella reazione contraria al ’68 non era guidata da una posizione di “classe”, ma era frutto di un pensiero autonomo che pensava che quella novità, quel cambiamento non fosse positivo: “La loro risposta non era il frutto di una scelta puramente elitaria, da torre d’avorio, perché corrispondeva a un diffuso sentire tra i docenti e molti studenti, nelle famiglie e tra la gente comune, non solo borghesi spaventati. tra questi bisogna ricordare don Luigi Giussiani ma anche il filosofo Romano Averio.

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

31 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

11 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

16 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

17 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

20 ore fa