Le+reliquie+di+San+Charbel%3A+perch%C3%A9+sono+fonte+di+speranza+per+il+Libano
lalucedimaria
/reliquie-san-charbel-perche-sono-fonte-di-guarigione/amp/
Notizie

Le reliquie di San Charbel: perché sono fonte di speranza per il Libano

Il Paese dei cedri in un momento di grande difficoltà, aggravata dall’avanzata del Covid, si affida con fiducia al suo Santo Maronita.

photo web source

I pellegrini sono diminuiti ancora di più a causa del virus e, per questo, l’intero Paese si affida a San Charbel perché riporti la pace e la serenità in un luogo sin troppo martoriato. Proprio lì, sulla sua tomba, sede di numerosi prodigi e miracoli.

Il prodigio delle reliquie di San Charbel

Le reliquie di San Charbel, oggi, sono una delle più grandi ricchezze, soprattutto dal punto di vista spirituale, che il Libano possiede. Per anni, la tomba del Santo solitario ed eremita, è stata meta di pellegrinaggi e tantissimi sono stati i fedeli che hanno assistito al prodigio della trasudazione del sangue, continuata a più di 60 anni dalla sua morte, avvenuta la notte di Natale del 1898.

Un prodigio che oggi si è interrotto, ma che è stato osservato da decine di migliaia di libanesi all’apertura della tomba di San Charbel nel 1952.

La crisi in Libano

Un segno o un ammonimento da parte del Santo, vista la situazione di crisi nel Paese? Il convento di Annaya è una delle destinazioni più care per i fedeli dell’intero Paese, qualsiasi sia la confessione religiosa. Oggi quel convento è visto come una sorta di “pronto soccorso”, in particolare per pregare nella lotta contro la pandemia.

Oggi i fedeli sono molto pochi, l’economia non circola più come prima, i ristoranti intorno al convento hanno avuto un calo notevole di presenze. La situazione sanitaria, quella sociale, dovuta sia agli effetti catastrofici del crollo della libera circolazione e della crescita vertiginosa dei prezzi sia alla pandemia, non è più quella di una volta.

Pochi fedeli in pellegrinaggio: le cause?

Un costo dei trasporti elevato non ha permesso neanche al patriarca maronita di celebrare la Santa Messa nella terza domenica di luglio (giorno in cui la Chiesa maronita celebra san Charbel), ma è stato il superiore dell’ordine monastico libanese. Difficoltà finanziarie sono evocate anche dal sacerdote che detiene il registro delle guarigioni e delle Grazie ottenute dai visitatori per intercessione del Santo.

I fedeli, a causa dei costi aggiuntivi che essi comportano, considerano questi documenti superflui. In realtà, sono la più grande prova del miracolo ottenuto” – dichiara il sacerdote, facendo riferimento alla mancanza dei certificati medici che attestano le guarigioni miracolose.

Il culto delle reliquie del Santo

Ciò che resta è il culto delle reliquie di San Charbel: “Il culto delle reliquie si fonda sul concetto di una forza che immaginiamo sia rimasta viva e attiva nelle spoglie dei santi […] Immaginiamo che le anime dei santi siano già presso Dio, dove possono intercedere per i vivi. Anche questo concetto di ‘comunione dei santi’, che attenua la separazione tra vivi e morti, deve essere preso in considerazione per la comprensione del culto delle reliquie” – spiega Edina Bozoky, esperta di origine ungherese, docente di Storia medievale all’università di Poitiers.

Ma perché i libanesi si recano, comunque, al convento di Annaya? “Si viene quando tutti i tentativi di guarigione sono falliti, e non vi è altro rimedio se non un miracolo. Ci veniamo anche per emergenze diverse da quelle della sfera sanitaria. Per delle necessità impellenti dei sensi” – descrive una fedele.

La devozione per San Charbel non morirà mai in Libano.

Fonte: asianews

LEGGI ANCHE: San Charbel: il suo olio miracoloso e la preghiera per domandare una Grazia

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

1 ora fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

2 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

3 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

8 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

10 ore fa