Covid%2C+Ricciardi%3A+%E2%80%9CRaggiunti+16mila+casi.+Ecco+perch%C3%A9+la+situazione+%C3%A8+grave%E2%80%9D
lalucedimaria
/ricciardi-16-mila-contagi-situazione-grave/amp/
Notizie

Covid, Ricciardi: “Raggiunti 16mila casi. Ecco perché la situazione è grave”

Un avvertimento che era stato già dato qualche giorno fa, ma che faceva riferimento ai casi previsti per Natale. E, invece, il Coronavirus ha colpito ancora.

photo web source

Il professor Ricciardi lo aveva già detto: “A Natale avremo 16mila casi di Coronavirus”. Ma questo numero già è stato raggiunto in questi ultimi giorni di ottobre.

L’aumento dei casi da Coronavirus

Casi che aumentano in maniera esponenziale di giorno in giorno: il Coronavirus continua a mietere contagi. Nessuna Regione è più a contagio 0, e sono questa volta le stesse Regioni a correre ai ripari con misure più restrittive per evitare un’ulteriore diffusione.

Tanti i virologi che hanno avvertito sulla gravità di questa seconda ondata di pandemia, ma solo ora le loro avvertenze sembrano essere ascoltate a pieno. In particolare un professore aveva messo in allarme l’Italia: “A Natale, o poco prima, raggiungeremo i 16mila contagi se andiamo avanti di questo passo”. A parlare così era Walter Ricciardi, professore di igiene all’Università Cattolica e consigliere del ministro della salute, solo qualche giorno fa.

photo web source

Ricciardi: “Abbiamo già raggiunto i 16mila casi”

Nelle aree metropolitane c’è un indice di trasmissione del 2.3, significa che il raddoppio dei casi può avvenire di giorno in giorno, come già iniziamo a vedere in Lombardia. Due settimane fa ho detto che viaggiavamo sulla lama del rasoio e avevo previsto i 16.000 casi prima di Natale. Ma li abbiamo già avuti” – ha detto Ricciardi.

Ricciardi: “La politica ha rallentato sulla prevenzione”

Il professore ha, più volte, richiamato il Governo sui ritardi circa le politiche di prevenzione e per i rischi di questa seconda ondata della pandemia: “I politici sono terrorizzati dalla crisi economica, dal prendere le decisioni che dovrebbero prendere al momento giusto e nel modo giusto”.

Un avvertimento rimasto inascoltato. Ora tutto resta alla buona volontà di rispetto delle regole, anche quelle più restrittive emanate dalle Regioni, per cercare di contenere il contagio ed evitare un nuovo lockdown totale.

Fonte: huffingtonpost.it

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

5 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

6 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

6 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

14 ore fa