Riconoscere+la+grazia+di+Dio%3A+la+riflessione+di+Santa+Chiara
lalucedimaria
/riconoscere-la-grazia-di-dio-la-riflessione-di-santa-chiara/amp/
Opinioni e Approfondimenti

Riconoscere la grazia di Dio: la riflessione di Santa Chiara

Nel suo pensiero, Santa Chiara d’Assisi invita le sue consorelle, e al tempo stesso tutti i fedeli, a riconoscere e successivamente a rendere grazie per i doni che Dio ci offre in maniera totalmente gratuita. La sua riflessione ci fa ragionare su come l’azione di Dio non sia limitata a uno specifico momento, ma sia continua e costante nella vita di ognuno.

Santa Chiara d'AssisiSanta Chiara d'Assisi
Santa Chiara d’Assisi – LalucediMaria

L’invito che ci porge Santa Chiara in questa occasione è più che mai una fonte di riflessione sull’operato di Dio. Gli scritti che la Santa d’Assisi ci ha lasciato, molti dei quali indirizzati in maniera diretta alle consorelle (ma comunque importante spunto di riflessione per tutti), vi è un invito a meditare e a considerare con gratitudine i doni che Dio ci fa. Tema centrale del suo pensiero e del suo scritto è la spiritualità legata all’azione di Dio, che si manifesta in maniera quotidiana nella vita di ogni fedele. La sfida odierna è quella di saper riconoscere questo operato, per considerarlo con spirito di gratitudine. Chiara, nel suo scritto, cita la “misera vanità del mondo”. Questo aspetto, a differenza di come si potrebbe pensare, non fa riferimento diretto alla realtà del mondo, non è dunque un giudizio verso di esso. Piuttosto, ciò che vuole centrare la Santa con questa citazione è altro: questa misera vanità del mondo può rappresentare la condizione di distacco dal divino, dunque da Dio.

Santa Chiara e l’operato di Dio

Nel suo Testamento, Chiara ci invita a riflettere sull’importanza dell’operato di Dio. Le sue parole sono molto chiare: “Dobbiamo, quindi considerare, sorelle dilette, gli immensi doni di Dio a noi elargiti, ma tra gli altri, quelli che Dio si è degnato di operare in noi per mezzo del suo servo diletto, il Beato Francesco nostro padre, non solo dopo la nostra conversione, ma anche quando eravamo nella misera vanità del mondo” (fonte: scritti di Santa Chiara d’Assisi). Quello che ci viene donato, in maniera totalmente gratuita da parte di Dio, è un amore senza fine. Chiara vuol farci capire quanto questi doni elargiti dal Signore siano importanti nelle nostre vite. La sua riflessione, poi, affronta anche un altro aspetto, quello della conversione. Citando il “servo diletto, Beato Francesco“, Chiara ci insegna che Dio, nell’operare, non aspetta che l’uomo sia “perfetto” o “convertito”. Dio concede la sua grazia costantemente e lo fa anche nelle fasi più lontane dalla Santità.

Il riferimento a Francesco

San Francesco è una fonte di riflessione continua, anche per Santa Chiara. Nel suo scritto, la Santa lo cita e questo riferimento è particolarmente significativo. Chiara riconosce in Francesco, fondatore del suo ordine e come padre spirituale, uno strumento privilegiato dell’azione di Dio. Non si tratta solo di un modello da seguire, ma è un vero e proprio esempio di come Dio decide di operare. Riferendosi alle parole precedenti, quelle relative alla conversione, Francesco si pone come esempio perfetto. Dio, ci insegna la Santa d’Assisi, agisce nella storia, guidando gli uomini dalla vanità del mondo a una vita umile, povera, ma ricca di amore. L’esempio del cammino di San Francesco, in tal senso, è molto importante e significativo. Chiara ci invita a riconoscere, anche in questi esempi, l’azione del Signore. Al tempo stesso, siamo chiamati ad accoglierla con atteggiamento e spirito di gratitudine.

Leggi anche: La pace interiore: troviamola insieme a San Francesco

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Aprile 2025: “Rinforzami col Tuo Spirito”

“Rinforzami col tuo Spirito”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

6 ore fa
  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

12 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

14 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

19 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

20 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

21 ore fa