Rinunciare+al+Natale%3F+E%26%238217%3B+una+psicosi+nostra%2C+non+sono+i+musulmani+a+chiedercelo%21
lalucedimaria
/rinuncia-natale-non-viene-da-musulmani/amp/
Notizie

Rinunciare al Natale? E’ una psicosi nostra, non sono i musulmani a chiedercelo!

Rinunciare alla propria spiritualità, al Natale anche, pare che stia diventando una moda con la scusa di non offendere quella altrui.  Una giovane giornalista musulmana ci insegna quanto questo sia “inutile” per tutti. 

Notissime aziende -lo sappiamo- hanno deciso di rimuovere i simboli cristiani dai loro marchi; le scuole si sono preoccupate di eliminare i crocifissi, di rendere ibrido l’arredamento scolastico, di evitare le recite natalizie, in nome della massima inclusione.E pare anche che siano sempre i cristiani (anche in altre epoche) quelli pronti a fare un passo indietro, come se il rispetto presupponesse la rinuncia alla propria fede e l’offesa implicasse professarla tranquillamente.

Il Natale piace a tutti, lo dicono anche i musulmani

Beh, questa tiepidezza non giova a nessuno, né a noi cristiani, né ai musulmani o ad altre minoranze religiose, anzi confonde, inasprisce, stizzisce.
Ce lo ribadisce anche una giovane giornalista musulmana, Remona Aly: “le loro paure finiscono col danneggiare proprio quelle minoranze che non vorrebbero offendere. Sul serio, per me non è un problema. Se qualcuno pronuncia le parole “albero di Natale”, la mia fede non è affatto compromessa; se sento il Padre Nostro – che conosco a memoria da quando ero bambina – non inizio a sudare freddo. E vi rivelo un altro segreto pazzesco: a un bel po’ di persone che non sono cristiane il Natale piace da morire!”.

Ed ecco come spesso finiamo solo per complicarci la vita, imponendoci delle maschere, delle etichette, delle rinunce che allontanano gli altri da noi e noi dalla comprensione degli altri.
Remona Aly dice ancora: “Quando alcuni amici cristiani, ebrei, Sikh e agnostici mi hanno fatto gli auguri per la Festa del sacrificio, non vuol dire che fossero confusi; hanno semplicemente riconosciuto il valore che quella festa ha per me (ok, volevano anche mangiare dei dolcetti).

Quando condivido alcuni rituali dello Shabbat con i miei amici ebrei o quando faccio gli auguri per il Diwali ai miei amici Hindu, non perdo affatto il senso di chi io sia; anzi, fortifica ciò in cui credo”. “A me … il Natale piace perché trasmette compassione, speranza, senso di famiglia. Ecco perché auguro a chiunque lo celebri, lo segni sul calendario o addirittura semplicemente lo riconosca, un buon Natale”.

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

8 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

14 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

15 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

16 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

21 ore fa