Nel corso di un intervento alla Sala Stampa del Governo, la preside dell’istituto ‘Marini Gioia’ di Amalfi ha attaccato duramente il governo.
Secondo la dirigente scolastica le misure scelte per il ritorno a scuola non solo sarebbero criminali, ma anche inutili al fine di prevenire il contagio.
I primi due giorni di scuola sono ormai archiviati con tutti i loro pro ed i loro contro. E’ noto già da circa una settimana che non tutti gli Istituti hanno potuto cominciare l’attività scolastica per la data fissata dal governo. Sono ben sette le Regioni che hanno deciso di posticipare in toto l’ingresso in classe e sei quelle che attenderanno la fine della tornata elettorale per riprendere le lezioni. Il perché di questo inizio posticipato è da riscontrare in problemi organizzativi.
Leggi anche ->Amatrice, per i bimbi niente scuola: causa burocrazia, mancano docenti
In molte scuole, infatti, mancano i banchi monoposto voluti dal Miur per facilitare il distanziamento, mancano i docenti per poter sostenere l’aumento di classi, mancano le mascherine monouso da dare agli studenti ed in alcuni casi mancano proprio gli spazi per ricavare le aule necessarie. Gli stessi problemi hanno costretto il 30% degli istituti scolastici del Lazio a posticipare il rientro degli alunni.
Leggi anche ->Ritorno a scuola, maestra con tuta protettiva polemizza: “Ci prenderanno per aliene”
I ritardi sono dunque dovuti ad un problema organizzativo. Problema nato proprio per la necessità di applicare delle misure di sicurezza che hanno stravolto la precedente organizzazione scolastica. Adesso bisogna assicurare la distanza di sicurezza tra un alunno ed un altro, dovrà essere assicurato un lavoro di pulizia e sanificazione approfondito e quotidiano e i docenti sono obbligati ad indossare la mascherina durante le lezioni.
Misure, queste, che vengono ritenute non solo eccessive, ma persino “Criminali” dalla preside dell’istituto ‘Marini Gioia’ di Amalfi Solange Hutter. Nel corso di un incontro alla Camera dei Deputati, la dirigente scolastica ha criticato aspramente il governo e le scelte prese, sostenendo che queste siano inutili: “È chiaro a tutti che la curva epidemiologica riferita ai giovani non è accresciuta, nonostante i bombardamenti da parte di organi di stampa vergognosi che, manipolati da soggetti senza scrupoli, diffondono notizie false, tendenziose e manipolate”.
Luca Scapatello
Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…
L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…
Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…
Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…
Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…