Ritrovamento+shock+%26%238216%3BLa+Prima+Apocalisse%26%238217%3B
lalucedimaria
/ritrovata-la-versione-originale-de-la-apocalisse-giacomo/amp/
Notizie

Ritrovamento shock ‘La Prima Apocalisse’

La Prima Apocalisse è un testo attendibile?

La Oxford University e la University of Texas hanno comunicato il ritrovamento di un manoscritto dal valore storico incommensurabile: l’originale manoscritto in greco antico de ‘La prima Apocalisse‘ di Giacomo (fratello di Gesù). Si tratta di un testo Apocrifo che è stato scartato dalla versione ufficiale del Vangelo dal vescovo di Alessandria Atanasio nel 367 d.c. e che si pensava perso per sempre.

Gli studiosi sono esaltati dall’aver scoperto un reperto così importante poiché in esso sono contenute discussioni tra Giacomo e Gesù riguardo la composizione del Regno Celeste e la fine del mondo (eventi futuri in generale). A parlare dell’importante manoscritto è il professor Smith, a capo del progetto di traduzione e restauro, che dice: “Dire che ci siamo emozionati quando ci siamo resi conto di ciò che avevamo trovato è riduttivo. Non pensavamo di trovarci di fronte ai frammenti greci, sopravvissuti fino a noi, della ‘Prima Apocalisse’ di Giacomo”.

Al professore viene chiesto quali sono i segreti contenuti nel manoscritto e questo spiega in maniera sommaria di cosa si tratta: “Il testo integra il racconto biblico della vita e del ministero di Gesù e ci permette di accedere a conversazioni che, presumibilmente, si sono tenute tra Gesù e suo fratello Giacomo, insegnamenti segreti che hanno permesso a quest’ultimo di essere un buon insegnante dopo la morte di Gesù”.

Il fatto che Giacomo fosse divenuto un insegnante, dice ancora il professor Smith, lo rivela la composizione del testo ritrovato: in questo, infatti, si trovano le parole divise in sillabe, metodo utilizzato dagli insegnanti per fare apprendere ad i giovani alunni la scrittura. Sull’attendibilità da un punto di vista prettamente religioso de ‘La Prima Apocalisse’ di Giacomo, invece, il professore non si sbilancia, l’unica cosa certa, infatti, è che all’epoca della selezione dei testi questo è stato escluso per qualche motivo che oggi non è possibile rintracciare.

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

L’Arca di Noè: le incredibili misure della famosa nave biblica

Le misure dell'arca di Noè non sono affatto un dettaglio secondario nel contesto biblico. Queste,…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 6 Aprile 2025: “Ricolmami col Tuo Spirito”

“Ricolmami col tuo Spirito”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

3 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

La luce nell’arte Sacra: come i maestri fanno brillare il divino

La luce, nel contesto artistico dell'arte Sacra, ricopre un ruolo di primissimo ordine. Se immaginiamo…

7 ore fa
  • Preghiere

6 aprile, Madonna del Covolo: si manifesta nella grotta e subito avviene un miracolo

Un violento temporale costringe una giovanissima pastorella a rifugiarsi in una grotta. È qui che…

9 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 6 aprile 2025, Papa Francesco: “Sento il ‘dito di Dio’ e sperimento la sua carezza premurosa”

Papa Francesco nel testo dell'Angelus di questa domenica condivide con i fedeli la sua esperienza…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 6 aprile è San Pietro da Verona: ucciso in modo cruento, converte il suo assassino

Frate domenicano, san Pietro da Verona fu un grande predicatore contro le eresie del suo…

16 ore fa