Roma%3A+Il+drago+sotto+la+chiesa+medievale.+Tra+storia+e+leggenda
lalucedimaria
/roma-leggenda-drago-chiesa-medievale/amp/
Santi

Roma: Il drago sotto la chiesa medievale. Tra storia e leggenda

Roma è ricca di monumenti, storia e leggende: una di queste riguarda un drago seppellito sotto una delle chiede medievali.

La bestia immonda sarebbe stata affrontata da Papa Silvestro I e uccisa dai fedeli, quindi seppellita vicino al Foro Romano.

Fori Imperiali e chiese

Roma è una città densa di storia, monumenti e cultura. La città eterna ha vissuto epoche differenti, ognuna delle quali ha il suo carico di fascino e mistero. Da sempre quella che affascina maggiormente è l’epoca imperiale, periodo di massima espansione territoriale e all’interno del quale si è diffuso in Europa il cristianesimo. A fungere da snodo simbolico di questo periodo è sicuramente la zona dei Fori Imperiali, in cui l’architettura Romana, quella medievale e quella rinascimentale si fondono.

In questa zona ci sono due Chiese che raccolgono al loro interno le prime rappresentazioni artistiche del culto mariano. La prima, risalente al pontificato di Leone IV (847-855) è Santa Maria Nuova. Questa venne fatta costruire dopo che un terremoto rese inagibile una Chiesa dedicata alla Vergine che secondo la leggenda si ergeva sulla tomba di un drago. La seconda, poco distante dalla prima, è quella di Santa Maria Liberatrice, al cui interno sono state trovate pitture bizantine dedicate alla Madre di Gesù.

La leggenda del drago seppellito sotto la chiesa medievale

La leggenda del drago nasce probabilmente nel periodo medievale ed è legata alla figura di un Santo, Papa Silvetro I. Secondo la storia la popolazione era spaventata dalle continue incursioni della bestia immonda e chiese aiuto al Santo Padre. Questo, che già in passato aveva combattuto un drago accettò, ma al cospetto della bestia si rese conto della difficoltà del compito. Ritiratosi in preghiera Silvestro I, pregò Gesù e la Madonna in cerca di un consiglio. La Beata Vergine gli disse di entrare nella grotta del drago armato solamente della croce.

Il Pontefice seguì il consiglio ricevuto e con in mano la croce di Cristo si avvicinò con passo felpato al Drago. La belva si fece subito mansueta e quando il Papa gli ordinò di seguirlo, questa obbedì senza battere ciglio. Silvestro I guidò il drago in città, nei pressi del Foro, dove i cittadini lo uccisero in gruppo. Per volontà dello stesso Santo Padre la belva venne seppellita in quel luogo, sopra il quale venne costruita una Chiesa in ringraziamento alla Madonna.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

1 ora fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

2 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

3 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

9 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

11 ore fa