Il+Rosario+ogni+giorno%3A+23+maggio+in+diretta+dal+Santuario+%E2%80%9CNotre+Dame+du+Cap%E2%80%9D+in+Canada
lalucedimaria
/rosario-in-diretta-santuario-canada-23-maggio-2021/amp/
Notizie

Il Rosario ogni giorno: 23 maggio in diretta dal Santuario “Notre Dame du Cap” in Canada

Ventitreesimo giorno col Rosario in collegamento ogni volta da un diverso Santuario mariano, per la preghiera di maggio voluta da Papa Francesco.

Santuario Notre Dame du Cap, in Canada – photo web source

Il Santo Padre ha affidato l’organizzazione di questa preghiera per la fine della pandemia, al Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. Ognuno di noi innalzerà la sua preghiera alla Vergine Maria, in comunione spirituale con tutti i fedeli del mondo.

Il Rosario del mese di maggio

Per questo mese di maggio, il Santo Padre ha voluto coinvolgere i principali Santuari mariani del mondo per la recita del Rosario giornaliero dedicato a Maria. Tante sono le richieste che si innalzeranno, in questi giorni, grazie alla Corona del Rosario. Ma ce ne sarà una in particolare: la fine della pandemia e la guarigione di tutti gli ammalati dal Covid.

Una preghiera che raggiungerà tutti i fedeli del mondo, che unirà insieme i sacerdoti, i religiosi e l’intero popolo di Dio. Come è scritto negli Atti degli Apostoli: “Da tutta la Chiesa saliva incessantemente la preghiera a Dio”.

23 maggio: il Santuario mariano in Canada

Come da programma stilato, ogni giorno, dal Santuario scelto, la recita del Rosario alle ore 18, sarà per una particolare intenzione. Oggi, domenica 23 maggio, si prega dal Santuario “Notre Dame du Cap” in Canada. Sarà possibile seguire la preghiera su tutti i media Vaticani, a partire da Vatican News.

La preghiera sarà per tutte le forze dell’ordine, i militari e i pompieri.

Santuario “Notre Dame du Cap” in Canada

La Basilica di Notre-Dame-du-Cap è una basilica minore a Trois-Rivières, Quebec, in Canada. Si tratta santuario nazionale della Beata Vergine Maria, e fa parte di uno dei cinque santuari nazionali in Canada.

La prima chiesa nel distretto di Cap-de-la-Madeleine era una piccola struttura in legno costruita nel 1659. Nel 1694, il primo parroco residente, istituì la Confraternita del Santissimo Rosario a Cap de la Madeleine. L’edificio in legno fu sostituito da una chiesa in pietra da campo nel 1720.

Nel 1867, padre Luc Desilets, parroco a Cap-de-la-Madeleine, reintrodusse la preghiera del rosario e la promosse tra i suoi parrocchiani. Una presenza pastorale più regolare ha portato a una maggiore partecipazione ed è stata necessaria una chiesa più grande.

Il miracolo per la costruzione della chiesa

Inizialmente, la costruzione di una nuova chiesa è stata ostacolata dalla difficoltà di trasporto del materiale. Tuttavia, a metà marzo 1879, nonostante fosse un inverno insolitamente mite, una piccola sezione del fiume San Lorenzo si congelò sufficientemente che, aggiungendo ulteriore neve e acqua, padre Louis-Eugene Duguay e alcuni parrocchiani furono in grado di costruire uno stretto ponte di ghiaccio lungo un miglio e mezzo.

Il ghiaccio ha resistito per un’intera settimana e ha permesso di trasportare il materiale da costruzione su slitte trainate da cavalli. Il popolo ha attribuito il proprio successo all’intercessione della Beata Madre. Nell’ottobre 1880 la terza chiesa finita fu dedicata a Sainte-Marie-Madeleine.

Fedele a una promessa fatta alla Beata Vergine, invece di demolire la vecchia chiesa in pietra, Desilets la dedicò alla Madonna, Regina del Santissimo Rosario. Nel 1902 i Missionari Oblati di Maria Immacolata divennero i guardiani del Santuario.

Nell’ottobre 1904, Papa Pio X autorizzò l’incoronazione canonica di Nostra Signora del Capo. Nel 1964 fu inaugurata l’attuale basilica e il santuario divenne ufficialmente basilica minore. Papa Giovanni Paolo II ha visitato nel settembre 1984.

LEGGI ANCHE: Papa Francesco: dal 1° maggio il Rosario ogni giorno contro il Covid

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

16 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

22 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

23 ore fa