Foligno+rende+omaggio+a+San+Francesco%2C+a+100+anni+da+%E2%80%9CFratello+Sole%E2%80%9D
lalucedimaria
/sa-francesco-fratello-sole-100-anni/amp/
Notizie

Foligno rende omaggio a San Francesco, a 100 anni da “Fratello Sole”

Un film muto del 1918, dedicato a San Francesco, e l’omaggio della città di Foligno.

photo web source: sanfrancescoassisi.org

“Fratello sole”, realizzato più di un secolo fa in onore di San Francesco, torna ad incantare il pubblico.

I 100 anni del film Fratello Sole

Il regista Mario Corsi, nel lontano 1918, girò un film molto particolare, con l’intento di ripercorrere a pieno la vita del Santo di Assisi. Stiamo parlando di “Fratello sole”, un film allora muto, ma una vera e propria chicca del primo cinema italiano. Il quale, per certi versi, cambiò anche la percezione di approcciarsi a certe tematiche al di fuori delle mura di una Chiesa.

Una vera e propria impresa per Corsi mettere in scena una tematica dal così alto valore spirituale e in un momento storico difficili, quale il Primo dopoguerra. Ma lui non si perse d’animo: le fonti che parlavano di Francesco erano tante e potevano, tranquillamente, essere portate al cinema. Non era soltanto un film il suo: l’intento era quello di far conoscere a tutti, soprattutto al popolo, la vera figura di San Francesco, la sua fede, il suo donarsi completamente a Dio in povertà ed obbedienza.

Il successo di pubblico, anche per la Chiesa

Molti erano scettici, pensavano che quel film non avrebbe avuto successo: ma si sbagliavano. Era il 7 giugno del 1918 quando la prima proiezione fu effettuata a Roma. Un successo senza precedenti, grazie anche ad un accompagnamento musicale esterno: “Ricordo che dopo la proiezione i Cardinali e gli altri eminenti Monsignori vollero esprimere il loro vivo compiacimento al maestro Mancinelli (colui che aveva musicato alcuni canti di Francesco) e dissero che dal cinematografo la Chiesa poteva aspettarsi, come l’Arte, grandi nobilissime cose” – ricordava, in un’intervista, il regista Corsi.

photo web source

Da quel momento, la figura di Francesco d’Assisi è stata più volte portata sul grande e piccolo schermo: uno dei più importanti rifacimenti è stato quello del 1972 ad opera del regista Franco Zeffirelli.

Foligno rende omaggio a San Francesco

L’intera regione Umbria torna, ancora oggi, a rendere omaggio al suo Santo. La città di Foligno, infatti, nell’ambito del progetto “Visioni e musica per San Francesco”, porta di nuovo in scena “Fratello sole” in una visione musicata con le 120 voci del Corale Frate Sole diretto dal maestro, concertatore e direttore, Aldo Cicconofri.

E’ stato un lavoro certosino per adeguare le musiche del tempo alle voci di oggi. In questa versione per coro e pianoforte, vogliamo sottolineare le immagini del primo film Fratello Sole, rendendo omaggio al regista Corsi e al maestro Mancinelli, a quasi 100 anni dalla sua morte” – ha spiegato il maestro Scolastra, pianista del concerto.

Il primo concerto sarà questa sera alle ore 21 a Foligno, in apertura ai festeggiamenti dei 100 anni proprio del maestro Mancinelli.

Un film straordinario che ha permesso di ripercorrere la vita di San Francesco da vicino, quasi prendendolo per mano. Oggi, riascoltare quelle musiche non potrà far altro che farci immergere nell’atmosfera del 1200 e accompagnare Francesco nel suo cammino verso Dio.

ROSALIA GIGLIANO

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

4 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

5 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

8 ore fa
  • Notizie

Il piccolo Cece è andato in cielo: il commovente messaggio della mamma

Il piccolo Cesare Zambon, per tutti "Cece" è volato in cielo a causa della sua…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Gli occhi: la finestra dell’anima tra luce e tenebre

Gli occhi rappresentano una vera e propria finestra della nostra anima. A porci questo fondamentale…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 22 febbraio, festa della Cattedra di San Pietro: il segno della missione divina

Ricorre la commemorazione della Cattedra di San Pietro, che si trova all'interno dell'omonima Basilica, sede…

11 ore fa