Coronavirus%3A+sacerdoti+celebrano+i+funerali+al+telefono
lalucedimaria
/sacerdoti-funerali-coronavirus/amp/

Coronavirus: sacerdoti celebrano i funerali al telefono

In tempo di Coronavirus, anche le celebrazioni dei funerali sono state sospese. Così ogni giorno migliaia di nostri connazionali perdono la vita senza poter ricevere nemmeno l’unzione degli infermi.

Bergamo, le camionette militari portano via le bare per i funerali (sourceweb)

Uno dopo l’altro, allora, i nostri sacerdoti stanno cercando di trovare ogni soluzione possibile per fare fronte a questa problematica. Ad esempio il missionario cappuccino Fra Aquilino Apassiti, nei giorni scorsi ha raccontato come riesce a dare conforto ai parenti delle vittime, rispettando allo stesso tempo le misure di sicurezza.

La preghiera al telefono con i familiari dei defunti

Il religioso, di 84 anni e rientrato in Italia 5 anni fa dal Brasile, in questi giorni sta a Bergamo, nella cappella dell’ospedale Giovanni XXIII, cercando di affacciarsi ai reparti quando consentito. E utilizzando, negli altri casi, un metodo alternativo, persino per le celebrazioni dei funerali. “I familiari dei defunti mi chiamano, io metto il cellulare sulle salme dei loro cari e preghiamo insieme”, ha spiegato il religioso.

“L’altro giorno una signora non potendo più salutare il marito defunto mi ha chiesto di fare questo gesto”, ha spiegato il cappuccino, raccontando di questo momento di grande dolor. “Ho benedetto la salma del marito, fatto una preghiera e poi ci siamo messi entrambi a piangere per telefono. Si vive il dolore nel dolore. E’ un momento di grande prova”.

Una chiesa trasformata in cimitero

Ma ci sono anche casi in cui i sacerdoti sono stati costretti a celebrare un funerale via Whatsapp. Purtroppo, in questi momenti drammatici, pur di non lasciare solo il proprio popolo, i nostri sacerdoti arrivano fino a questo punto. È la storia ad esempio di un altro parroco bergamasco, don Mario Carminati, parroco del Santissimo Redentore di Seriate, un paesino di venticinquemila persone poco distante dalla città di Bergamo e dove il Coronavirus non ha risparmiato i cittadini contagiati.

Funerale (Sourceweb)

Soltanto nella sua parrocchia, pochi giorni fa i morti erano settanta. Tra cui c’è anche don Piero Paganessi, 79 anni, lo storico vicario. Sono gli stessi territori in cui si sono viste, in questi ultimi giorni, le camionette dei militari portare via le salme, in una processione drammatica di veicoli. Nei giorni precedenti don Mario si era proposto infatti di accogliere le bare nella sua parrocchia, visto che i forni crematori non avevano più spazio. Trasformando la chiesa in un cimitero.

I necrologi via chat

Un altro simbolo drammatico di questa emergenza, è quello dei necrologi inviati via Telegram, perché le pagine del quotidiano locale L’Eco di Bergamo non hanno più spazio per ospitarli tutti. Nei primi giorni infatti sono andate crescendo le pagine del giornale in cui si ospitava la foto dei defunti, con una breve storia personale. Ma giorno dopo giorno sono andati crescendo vorticosamente.

I parrocchiani della chiesa di Santa Croce, nel popoloso quartiere della Malpensata, lo stesso in cui si trova la clinica Gavazzeni che ospita solo malati di Covid-19, hanno deciso con il cuore spezzato di aprire un gruppo Telegram in cui vengono diffuse le foto dei concittadini defunti.

Un dramma indimenticabile

Di storie come queste, purtroppo, in pochi giorni se ne sono venute a creare un numero molto alto. All’improvviso i cittadini dell’area bergamasca si sono visti catapultare all’interno di una guerra in cui ogni giorno si contano centinaia di decessi. Esperienze di cui non ci si potrà mai dimenticare, e che finiranno per segnare nel profondo un’intera comunità, un popolo, una nazione.

Messe e funerali sospesi per causa del rischio di epidemia dovuta da Coronavirus (sourceweb)

C’è bisogno di pregare con grande intensità, affinché questo dramma venga affidato nelle mani del Signore, che con la Sua infinita misericordia possa condurre a sé tutte queste anime innocenti e incolpevoli, e possa asciugare le lacrime dei loro concittadini e di tutti noi.

Giovanni Bernardi

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

2 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

3 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

4 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

9 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

11 ore fa