Sacra+Sindone%3A+ricostruito+in+3D+il+corpo+dell%26%238217%3Buomo+avvolto+nel+sudario
lalucedimaria
/sacra-sindone-ricostruzione-3d-corpo/amp/
Notizie

Sacra Sindone: ricostruito in 3D il corpo dell’uomo avvolto nel sudario

Partendo dalla Sacra Sindone è possibile ricostruzione del corpo dell’uomo in essa avvolto?

Con le moderne tecnologie sì, c’è riuscito un gruppo di studiosi di Padova.

(Screenshot Video)

La ricostruzione in 3D dell’Uomo della Sindone

Non vi è alcuna certezza che l’uomo avvolto nella sindone sia stato Gesù Cristo. Nel corso degli ultimi anni sono stati svolti numerosi studi a riguardo, alcuni dei quali contrastano nei risultati. La Santa Sede preferisce non esprimersi a tal proposito, lasciando la discussione agli esperti. Sebbene non vi sia assoluta certezza, molti fedeli sono convinti che l’uomo avvolto dal sudario sia stato in realtà Gesù Cristo e proprio dal volto rimasto impresso nel panno di lino prendono spunto le rappresentazioni odierne del Messia.

Di recente uno studioso della reliquia, il professor Giulio Fanti dell’Università di Padova, ha voluto ricreare le fattezze dell’uomo avvolto nella Sacra Sindone basandosi sulle misurazioni da lui stesso fatte nel corso di anni di studi. Per farlo ha chiesto che venisse creato un calco in 3D, il cui risultato è stato presentato in pompa magna dal docente di Misure meccaniche e termiche. Fanti ha affidato l’esclusiva delle immagini e dei risultati del suo studio al settimanale ‘Chi‘ dove sostiene di poter asserire con assoluta certezza che quelle del calco sono le reali fattezze di Cristo: “Riteniamo perciò di avere finalmente l’immagine precisa di come era Gesù su questa terra. D’ora in poi non si potrà più raffigurarlo senza tenere conto di quest’opera”.

Calco in 3D della Sacra Sindone: “Cristo era un uomo di straordinaria bellezza”

Parlando dei risultati della ricostruzione effettuata, il professore afferma che Cristo era un uomo di straordinaria bellezza e con un fisico possente: “Secondo i nostri studi Gesù era un uomo di bellezza straordinaria. Longilineo, ma molto robusto, era alto un metro e ottanta centimetri, mentre la statura media dell’epoca era di circa 1 metro e 65. E aveva un’espressione regale e maestosa”. Lo studio ha permesso anche di calcolare il numero di ferite da fustigazione presenti sul corpo di Cristo: gli esperti ne hanno contate 370, ma dovrebbero essere in totale 600, contando quelle del costato che non sono rimaste impresse sul sudario.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, ottavo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

42 minuti fa
  • Santi

Oggi 25 aprile è San Marco: l’evangelista rappresentato dal leone alato

Autore del secondo dei tre Vangeli sinottici, san Marco è l'evangelista a cui è attribuito…

3 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 25 aprile 2025: Gv 21,1-14
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 25 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 25 Aprile 2025: “Grazie per i Tuoi doni”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 24 Aprile 2025: “Aiutami a giungere alla pace”

“Aiutami a giungere alla pace”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per…

14 ore fa
  • Preghiere

24 aprile, Madonna di Bonaria: la statua si sposta misteriosamente durante la notte

La statua della Madonna di Bonaria, legata a una cassa misteriosa e a una nave…

20 ore fa