Un prodigio legato alla Sacra Spina contenuta nell’omonima cappella di Andria ha spinto il Vescovo Mansi a ritenerlo un segno divino di vicinanza.
L’ultimo miracolo legato alla Sacra Spina risale al 2016 in occasione della concomitanza tra il 25 marzo ed il venerdì Santo.
La Sacra Spina è una delle reliquie cristiane più importanti che si trovano in Italia. Si ritiene che essa appartenesse alla corona di spine che portava indosso Gesù Cristo durante la passione e la crocifissione. Il suo arrivo ad Andria risale al 1308, quando la Principessa Beatrice d’Angiò la donò alla Cattedrale in occasione del suo matrimonio con Bertrando Del Balzo. Da quel giorno la Sacra Spina è oggetto di venerazione e motivo di pellegrinaggio.
Leggi anche ->Miracolo della Sacra Spina: cos’è e quando si è verificato
Dal 1910 è custodita nella Cappella della Sacra Spina, nella quale viene esposta ogni ultimo venerdì del mese, nonché durante il Venerdì Santo. Si ritiene che ogni qualvolta il Venerdì Santo coincida con il 25 marzo, giorno della Solennità dell’Annunciazione di Nostro Signore, si compia un segno prodigioso sulla Spina. L’ultima volta che si è verificato risale al 25 marzo del 2016.
Leggi anche ->Santa Rita da Cascia, la Santa della Spina e della Rosa
Sebbene quest’anno il Venerdì Santo non coincidesse con l’Annunciazione, il Vescovo di Andria Mansi ha rivelato di aver notato una variazione cromatica sulla spina. Inizialmente voleva tenere la sensazione per sé, ma quando anche alcuni suoi più stretti collaboratori hanno convenuto che sulla Sacra Spina vi era stato un cambiamento, lo ha annunciato. La variazione si è verificata sin dal primo giorno della Settimana Santa ed ora i due esperti che hanno analizzato il fenomeno sovrannaturale del 2016 stanno analizzando il fenomeno.
Intanto il Vescovo ha dato la sua personale interpretazione al prodigio: “Ritengo ora mio dovere, come Pastore del popolo a me affidato, aiutarlo a cogliere il significato di questo umile segno che il Signore ci ha donato”, spiega per poi aggiungere: “Ritengo che il Signore abbia voluto dirci che la sua passione continua nel dolore di tanti uomini e donne di tutto il mondo. Ma anche che questa passione, come la Sua, per quanto dolorosa, è parola penultima, perché l’ultima è sempre una parola di vita e di speranza”.
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
Luca Scapatello
“Aiutami a venire verso di te”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo…
È arrivato l'ultimo messaggio della Madonna a Medjugorje per il tramite della veggente Marija Pavlovic,…
L'immagine miracolosa della Madonna del Buon Consiglio unisce misteriosamente due popoli separati dal mare ma…
Un fatto sconosciuto ai più, che riguarda la profezia sull'elezione del Papa, strettamente connessa alla…
Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…
Autore del secondo dei tre Vangeli sinottici, san Marco è l'evangelista a cui è attribuito…