I+sacramentali+cosa+sono+e+cosa+farne+quando+non+servono+pi%C3%B9%3F
lalucedimaria
/sacramentali-cosa-cosa-farne-non-servono-piu/amp/
Notizie

I sacramentali cosa sono e cosa farne quando non servono più?

Ecco cosa dice il Catechismo della Chiesa Cattolica a proposito dei sacramentali: “1667 « La santa Madre Chiesa ha istituito i sacramentali. Questi sono segni sacri per mezzo dei quali, con una certa imitazione dei sacramenti, sono significati e, per impetrazione della Chiesa, vengono ottenuti effetti soprattutto spirituali… 1670 I sacramentali non conferiscono la grazia dello Spirito Santo alla maniera dei sacramenti; però mediante la preghiera della Chiesa preparano a ricevere la grazia e dispongono a cooperare con essa.“. In poche parole, i sacramentali sono quegli oggetti che ci aiutano e sopportano la nostra fede sviluppata attraverso anche delle devozioni particolari.

GUAI a chi usa oggetti sacri per superstizione o come amuleti! A nulla servono se non c’è la fede nel cuore di chi li porta e se vengono usati male e con intenzioni contrarie alla fede cattolica sono delle vere e proprie profanazioni.

È bene innanzitutto precisare che sono sacramentali quegli oggetti che sono stati benedetti da un sacerdote o da un diacono. Quindi, appare ovvio che, per rispetto alla benedizione e alla Chiesa, non possiamo gettare gli oggetti soltanto in pattumiera e dimenticarcene. Anche perché, come asseriscono alcuni sacerdoti, rischiano così di cadere in mani inopportune.

Dunque, quando si rompe un oggetto sacramentale di devozione come un rosario o un crocifisso, per esempio, quello che si può riutilizzare conviene tenerlo ed eventualmente consegnarlo a persone fidate che preparano questi oggetti (tipo conventi o persone che per amore e fede e magari anche per guadagnare qualcosa). È vero, al giorno d’oggi non è facile trovarne…

L’altra soluzione che la Chiesa consiglia è di bruciarli con un bel fuoco o in un camino, accompagnando l’atto con una preghiera di ringraziamento. Le alternative sono: sotterrare questi oggetti, con la raccomandazione di farlo in un luogo dove non possano venire trovati per essere usati malamente, o ancora gettarli in un ruscello, un torrente o un fiume o persino in alto mare. La soluzione dell’acqua però dovrebbe essere scelta, anche qui, con la certezza che non saranno poi trovati o presi da qualcuno, sempre per lo stesso motivo di non rischiare che siano usati male da qualcuno.

Un ultimo consiglio: pregare sempre con i vostri sacramentali e qualcuno consiglia anche di non regalare un rosario se non è stato prima pregato con amore e devozione. Simbolo questo, che ci ricorda che siamo un corpo solo in Cristo Gesù.

Sandra Fei

Scritto da
Sandra Fei

Recent Posts

  • Notizie

Madre malata lotta contro la malattia circondata dall’amore dei tre figli sacerdoti

Una mamma che viene accudita dai suoi tre figli sacerdoti. La storia che stiamo per…

10 minuti fa
  • Santi

Oggi 4 aprile è Sant’Isidoro di Siviglia: è l’inventore dell’enciclopedia

Grande erudito e Dottore della Chiesa, sant'Isidoro di Siviglia ha scritto molte opere e inventato…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 4 aprile 2025: Gv 7,1-2.10.25-30 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 4 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 4 Aprile 2025: “Aiutami a fare la Tua volontà”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Aprile 2025: “Rinforzami col Tuo Spirito”

“Rinforzami col tuo Spirito”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

16 ore fa
  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

22 ore fa