Salvator+Mundi%3A+clamoroso+ritrovamento+del+prezioso+dipinto++%26%238211%3B+Video
lalucedimaria
/salvator-mundi-ritrovato-prezioso-dipinto-napoletano/amp/
Notizie

Salvator Mundi: clamoroso ritrovamento del prezioso dipinto – Video

Clamoroso ritrovamento del dipinto, datato XV secolo, che era esposto nella Basilica di San Domenico Maggiore a Napoli.

Il “Salvator Mundi” era stato rubato dalla Basilica napoletana e dato per disperso. Ieri sera ritrovato nell’appartamento di un pregiudicato nella zona Est della città.

Ritrovato il napoletano “Salvator Mundi”

Il “Salvator Mundi“, dipinto che richiama il celebre quadro di Leonardo, rubato dal museo della Basilica di San Domenico Maggiore a Napoli e mai ritrovato. Ieri sera, attraverso un blitz delle Forze dell’Ordine, il dipinto del XV secolo è stato ritrovato nella periferia Est della città partenopea.

Rinvenuto nell’appartamento di un pregiudicato

Era nascosto all’interno di una stanza di un appartamento di un noto pregiudicato, fra i quartieri di Ponticelli e Poggioreale. Fermato un 36enne, incensurato, rintracciato poco distante dall’abitazione e che ora dovrà rispondere del reato di ricettazione.

L’originale e più famoso “Salvator Mundi” di Leonardo, da più di 24 mesi al centro di una vera e propria storia di spionaggio e ricettazione internazionale fra Abu Dhabi e il Museo Louvre, non se ne hanno ancora notizie. Quello ritrovato ieri, anche lui di scuola leonardesca, è d’autore ignoto, risalente al XV secolo e richiama proprio quello originale.

Salvator Mundi – photo web source

Il “Salvator Mundi” napoletano: come arrivò in Campania

L’autore del quadro è sconosciuto. E’ ben noto, invece, come arrivò a Napoli: Giovan Antonio Muscettola, esponente della famiglia partenopea e consigliere di Carlo V, lo acquistò durante una missione diplomatica, in qualità di ambasciatore, a Milano. Proprio a Milano vi era una forte scuola leonardesca che cercava di riprodurre lo stile del Maestro Da Vinci. Con ogni probabilità fu qui che il Muscettola lo vide e lo comprò.

LEGGI ANCHE: Il “Salvator Mundi”: quanti misteri ruotano attorno al dipinto di Leonardo

Portato a Napoli, è sempre stato esposto, fino al giorno della sua scomparsa, all’interno del Complesso monumentale di San Domenico Maggiore. Ora riprenderà il suo posto nella Sala degli Arredi Sacri, dopo la fine delle indagini che descriveranno a pieno come il quadro sia stato, dal museo trafugato, e portato nell’appartamento di un pregiudicato.

Video: fanpage.it

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, ottavo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

2 ore fa
  • Santi

Oggi 25 aprile è San Marco: l’evangelista rappresentato dal leone alato

Autore del secondo dei tre Vangeli sinottici, san Marco è l'evangelista a cui è attribuito…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 25 aprile 2025: Gv 21,1-14
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 25 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 25 Aprile 2025: “Grazie per i Tuoi doni”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 24 Aprile 2025: “Aiutami a giungere alla pace”

“Aiutami a giungere alla pace”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per…

16 ore fa
  • Preghiere

24 aprile, Madonna di Bonaria: la statua si sposta misteriosamente durante la notte

La statua della Madonna di Bonaria, legata a una cassa misteriosa e a una nave…

22 ore fa