San+Alessandro+di+Alessandria%2C+il+Santo+di+oggi+26+Febbraio%2C+lott%C3%B2+contro+l%26%238217%3Barianesimo
lalucedimaria
/san-alessandro-di-alessandria-contro-arianesimo/amp/
Santi

San Alessandro di Alessandria, il Santo di oggi 26 Febbraio, lottò contro l’arianesimo

Alessandro (250-328, Egitto) fu eletto Patriarca di Alessandria d’Egitto, subito dopo l’editto dell’Imperatore Costantino del 313, che, finalmente, lasciava libertà di culto ai cristiani e definiva il termine delle persecuzioni e delle morti a causa della fede.

photo web source

Pare che anche il Monaco Ario (colui che darà origine alla temibile eresia dell’arianesimo da li a poco) lo avesse voluto a capo della comunità cristiana di Alessandria.
E proprio contro Ario, il patriarca Alessandro di Alessandria spenderà la maggior parte delle sue forze.
Ario aveva una grande abilità (tanto che la sua eresia sarà dura da debellare) nel diffondere il suo pensiero, inculcandolo al popolo. Lo faceva anche attraverso delle canzoni, i cui testi venivano canticchiati da tutti e, inconsciamente, immagazzinati nella memoria collettiva.

Un metodo, questo, molto subdolo, degno delle più moderne tecniche di persuasione inconsapevole!
Il Patriarca Alessandro tentò, dapprima, di comprendere la posizione di Ario e di riportarlo all’autenticità della fede cristiana, poi, vista la sua resistenza, pensò si convocare un sinodo di Vescovi, per smontare, passo per passo, le sue posizioni.

San Alessandro di Alessandria al Concilio di Nicea contro Ario

Ario fuggì in Palestina. Da li, cominciò ad infamare il Patriarca Alessandro, anche al cospetto dell’Imperatore Costantino. Egli, non sapendo bene cosa pensare, ammonì entrambi. La questione non si risolse. Da qui la decisione di convocare il Concilio ecumenico di Nicea.
Il Concilio di Nicea del 325, il primo della storia della Chiesa, ruotò proprio, e soprattutto, sulla tesi del Monaco e teologo Ario, che riteneva la natura di Cristo inferiore a quella del Padre. Il Concilio definì, questa, un’eresia e ribadì il concetto di consustanzialità, ossia la stessa sostanza, la stessa natura del Figlio e del Padre.

photo web source

Il Patriarca Alessandro, ormai anziano, era sostenuto dal suo diacono Atanasio (oggi Santo e Dottore della Chiesa), che gli succederà anche nella lotta contro l’eresia della Chiesa dell’epoca.
San Alessandro di Alessandria è celebrato il 26 Febbraio, in quella che sembra essere la data più probabile della sua morte.

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

24 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

2 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

7 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

8 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

9 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

15 ore fa