Oggi+11+giugno%3A+San+Barnaba%2C+grande+sostenitore+di+San+Paolo
lalucedimaria
/san-barnaba-grande-sostenitore-di-san-paolo/amp/
Notizie

Oggi 11 giugno: San Barnaba, grande sostenitore di San Paolo

Fu uno dei primi a sostenere San Paolo, con cui evangelizzò molti luoghi. Quando arrivò a Milano successe qualcosa di straordinario. 

San Barnaba – photo web source

Fu chiamato apostolo anche se non appartiene al gruppo dei Dodici, ed è considerato inoltre il primo vescovo della città di Milano. Nacque in una famiglia giudaica che si era trasferita sull’isola di Cipro, dove Barnaba nacque nato nei primi anni del primo secolo dopo Cristo.  Il nome che gli fu dato dalla propria famiglia era Giuseppe.

Si convertì alla fede cristiana con la Pentecoste

Si convertì al cristianesimo, lasciando ogni attività terrena per portare la parola di Cristo in ogni luogo della Terra, poco dopo l’episodio della Pentecoste. Decise di vendere tutti gli averi che si era faticosamente guadagnato per donarli alla nascente Chiesa. Venne battezzato prendendo il nome di Barnaba, ossia “figlio dell’esortazione”, e divenne in pochissimo tempo uno dei personaggi più autorevoli della Chiesa Cattolica.

Fu fra i primi cristiani ad accettare le buone intenzioni dell’apostolo Paolo quando ancora si chiamava Saulo di Tarso ed era uno dei massimo persecutori dei cristiani. Tra i primi compiti che vennero assegnati a Barnaba ci fu quello di recarsi nella città di Antiochia per convertire la popolazione locale.

La missione condivisa con lo stesso San Paolo

Una missione che condivise con lo stesso Paolo, una delle prime opere di evangelizzazione della storia, che prima di allora erano state effettuate solamente tra gli ebrei. I risultati ottenuti da Paolo e Barnaba furono straordinari, ma nonostante ciò crearono molti dubbi e timori nella Chiesa di Gerusalemme.

I due dovettero far ritorno e spiegare quello che stava avvenendo, e come era stato possibile che erano riusciti a convertire un così alto numero di persone. Ripartirono subito per evangelizzare altri popolo, cominciando dalla Cipro in cui Barnaba era nato, fino all’attuale Turchia.

Il ritorno a Gerusalemme e lo straordinario arrivo a Milano

Quando fecero nuovamente ritorno a Gerusalemme, per un dibattito sulla necessità o meno di costringere i pagani convertitisi al cristianesimo di essere circoncisi, Barnaba e lo stesso Paolo erano contrari alla cosa ed ebbero ragione. Da questo momento in poi le loro strade si dividono, e Barnaba torna a Cipro insieme a Marco Evangelista, dove vi rimase tre anni.

Poi fu la volta di Roma, dove Pietro vi rimase per porre le basi della Chiesa Romana mentre Barnaba ripartì subito alla volta dell’Italia del Nord, e nello specifico a Milano, dove diede inizio alla conversione e la costruzione della Chiesa di Milano. Fu quindi considerato il primo vescovo milanese, e una leggenda narra di come lungo il suo cammino la neve si sciogliesse consentendo ai fiori di sbocciare.

LEGGI ANCHE: Oggi 3 giugno: Ss. Carlo Lwanga e 12 compagni, mandati al rogo dagli stregoni

Per ultimo Barnaba, dopo aver affidato a Antalone il compito di gestire la chiesa cristiana e quindi di essere lui il vescovo, ripartì per Salamina, antica città della parte orientale dell’Isola di Cipro, dove proseguì la sua opera di evangelizzazione. Nel 61, però, venne ucciso per mano di alcuni giudei che lo lapidarono, e nel momento della sua morte teneva tra le mani una Bibbia, segno della sua fedeltà fino all’ultimo momento.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

4 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

10 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

13 ore fa
  • Notizie

Il piccolo Cece è andato in cielo: il commovente messaggio della mamma

Il piccolo Cesare Zambon, per tutti "Cece" è volato in cielo a causa della sua…

15 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Gli occhi: la finestra dell’anima tra luce e tenebre

Gli occhi rappresentano una vera e propria finestra della nostra anima. A porci questo fondamentale…

15 ore fa