San+Benedetto+Biscop%3A+maestro+di+San+Beda+il+Venerabile
lalucedimaria
/san-benedetto-biscop-maestro-beda-venerabile/amp/
Notizie

San Benedetto Biscop: maestro di San Beda il Venerabile

Oggi celebriamo San Benedetto Biscop, le cui lodi sono stese nella celebre fonte anglosassone Vita quinque sanctorum abbatum, realizzata dall’illustre Beda il Venerabile.

San Benedetto Biscop (photo websource)

San Benedetto Biscop rappresenta una delle più importanti figure della cristianità del nord Europa. Sappiamo che visse a Wearmouth, in Northumbria, nell’odierna Inghilterra. Dal punto di vista cronologico, invece, sappiamo che visse ai tempi del Santo Beda il Venerabile. Le fonti più illustri ci dicono, tra l’altro, che è stato duo maestro. Infatti, il monaco e autore della Storia ecclesiastica degli Angli, fu affidato al maestro Benedetto all’età di sette anni.

San Benedetto Biscop: “Benedetto per grazia e di nome”

San Beda parla del suo maestro nella “Vita quinque sanctorum abbatum, una delle sue opere più importanti. Usufruendo di un caratteristico gioco di parole, usando quindi le stesse che Gregorio usò per San Benedetto da Norcia, Beda scrisse che il Santo era “Benedetto per grazia e di nome”.

La vita in Cristo

Sappiamo del Santo che rinunciò a diversi favori offertigli dal re anglosassone Oswiu. La scelta non fu casuale. Il Santo, infatti, all’età di venticinque anni, aveva già deciso quale sarebbe stata la sua strada terrena: la vita in Cristo. Servendo l’unico vero Re, il Santo si apriva le porte del Regno Celeste. Era il 653 quando San Benedetto Biscop intraprese il primo dei suoi viaggi a Roma. Anche la scelta della meta non è casuale. Il Santo intraprese ben sei viaggi nella capitale per dimostrare tutta la sua devozione nei confronti dei Santi Pietro e Paolo.

San Benedetto e la Chiesa di Roma

Durante il suo secondo viaggio a Roma, il Santo si trattenne per circa due anni a Lerino. Durante i suoi viaggi, infatti, San Benedetto era solito fermarsi in determinati punti per pregare o per assumere i diversi stili di vita della vita cenobitica del tempo. Inoltre, sappiamo che il Santo era solito raccogliere numerosi libri, oggetti sacri, reliquie dei Santi e tutti gli oggetti che potessero in qualche modo favorire il culto in sintonia con la Chiesa di Roma. Il Santo morì all’età di sessantadue anni, il 12 gennaio del 690. La Chiesa Cattolica festeggia la sua memoria liturgica nel suo dies natalis.

Leggi anche: San Benedetto da Norcia, il Santo di oggi 11 luglio fondatore dei Benedettini

Fabio Amicosante

 

 

 

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

3 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

4 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

10 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

12 ore fa