San+Benedetto+di+Aniane%2C+il+Santo+di+oggi+12+Febbraio%2C+riform%C3%B2+ogni+Ordine+monastico+dell%26%238217%3BImpero+Franco
lalucedimaria
/san-benedetto-di-aniane-ordini-monastici-franchi/amp/

San Benedetto di Aniane, il Santo di oggi 12 Febbraio, riformò ogni Ordine monastico dell’Impero Franco

Il Santo che oggi celebriamo col nome di Benedetto di Aniane (VIII secolo d.C., Francia) si chiamava, in realtà Vitizia, essendo un fiero visigoto, figlio del nobile che governava nel territorio di Maguelonne, nella parte francese del Regno dei Franchi.

photo web source

Fu a servizio di Pipino il Breve, prima; poi, del figlio Carlo Magno.
E, quando questi scese in Italia per combattere contro i Longobardi, Vitizia e il fratello rischiarono la vita, essendo caduti del fiume Ticino.
Quel giorno, qualcosa cambiò per sempre nel cuore del giovane visigoto, tanto che, tornato in Francia in compagnia di un Monaco cieco, Vidmaro, comprese di voler entrare anche lui in un Monastero, avendo attribuito al Dio cristiano il suo salvataggio dall’annegamento.

San Benedetto di Aniane si ispirò a San Benedetto da Norcia

Entrò, pertanto, nel Monastero di Saint-Seine, col nome di Benedetto. In seguito, si trasferì ad Aniane e fondò un suo Monastero, ispirandosi alla Regola Benedettina (di San Benedetto da Norcia), che considerava coerente coi tempi e nel mettere in pratica le norme che predicava.
Allo stesso modo, si comportava San Benedetto di Aniane, dando severe norme che non mancava mai di esercitare in prima persona.

La Chiesa lo ricorda il 12 Febbraio, per la sua estenuante difesa della dottrina della fede cristiana, specialmente contro gli Adozionisti. Questi ritenevano che Gesù fosse un uomo come gli altri e che, solo al Battesimo al Giordano, lo Spirito di Dio, sotto forma di colomba, fosse entrato in lui, rendendolo “adottato”, come Figlio di Dio.

Per questi ed altri motivi, il successore di Carlo Magno, Ludovico il Pio, lo ingaggiò come riformatore di tutti gli Ordini monastici del suo Impero.
La morte lo raggiunse nell’Abbazia di Cornelimünster, presso Aquisgrana, il suo copro, però è tutt’ora disperso.

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

4 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

5 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

6 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

11 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

13 ore fa