San+Bernardino+da+Siena+e+il+Trigramma+IHS+%26%238211%3B+storia+e+significato
lalucedimaria
/san-bernardino-trigramma-ihs-significato/amp/
Notizie

San Bernardino da Siena e il Trigramma IHS – storia e significato

La devozione al Santissimo nome di Gesù ha origini molto antiche e furono i francescani a divulgarla. Il Trigramma IHS ha sempre accompagnato le predicazioni di San Bernardino.

L’antica devozione al Santissimo Nome di Gesù, presa a cuore dai Gesuiti e in particolar modo da Sant’Ignazio di Loyola, venne diffusa dai francescani e vide nella figura di San Bernardino da Siena uno dei principali divulgatori. Fu proprio San Bernardino, infatti, ad inventare il Trigramma IHS, l’emblematico simbolo di Cristo rappresentato da un sole a 12 raggi, sul quale sono impresse le lettere IHS, ovvero le prime tre lettere del nome di Gesù in lingua greca (ΙΗΣΟΥΣ). Queste lettere rappresentano anche l’abbreviazione di Iesus Hominum Salvator, ovvero “Gesù Salvatore degli uomini”.

San Bernardino e la predicazione

La predicazione di San Bernardino da Siena (1380-1444) divenne fondamentale nella divulgazione del culto del Santissimo Nome di Gesù. Infatti, il Trigramma IHS, accompagnò la predicazione del Santo in ogni luogo e in ogni contesto. Spesso, il simbolo di Cristo sostituì i blasoni e gli stemmi delle famiglie e delle corporazioni, laddove Bernardino e i suoi fratelli francescani predicavano l’amore di Gesù.

Il Trigramma a Siena e a Padova

Una bellissima rappresentazione dell’emblematico simbolo di Gesù la troviamo sulla facciata del Palazzo Pubblico di Siena. Si tratta di una grande opera nata dall’ingegno dell’orafo senese Tuccio di Sano che, in collaborazione con suo figlio Pietro, produsse un solenne Trigramma IHS. Un’altra bellissima rappresentazione, questa volta dipinta (da Andrea Mantegna), si trova nella Basilica del Santo (Padova), luogo che Bernardino visitò e nel quale predicò.

Trigramma IHS (websource)

Il significato del Trigramma IHS

Ma cosa rappresenta il simbolo inventato dal Santo? Il fatto stesso che il Cristo sia rappresentato dal sole, rimanda a un significato molto profondo: è Gesù che irradia la luce e il calore e lo fa attraverso l’opera dei 12 apostoli (per l’appunto i 12 raggi), ovvero, attraverso la Chiesa.

Imitatio Christi

Di una cosa era certo San Bernardino da Siena: la memoria del Santissimo nome di Gesù poteva essere di grande aiuto ai fedeli nel vivere la concretezza e la spiritualità della vita del Signore. Infatti, quando il Santo predicava con il Trigramma IHS, erano costanti i suoi rimandi alla semplicità del presepe, alle parole e ai sentimenti di Gesù, alla sua sofferenza sulla Croce e alla Redenzione. Attraverso la predicazione, San Bernardino portava avanti il lavoro di San Francesco, che sempre spronava i suoi fratelli a raggiungere la piena imitazione di Cristo.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 7 Aprile 2025: “Tu sei il sommo bene”

“Tu sei il sommo bene”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo…

4 ore fa
  • Preghiere

7 aprile: Madonna Filatrice, protegge la martoriata Ucraina da lunghi secoli

La Madonna FIlatrice ricorda lo speciale legame che da secoli unisce  la Vergine e la…

10 ore fa
  • Notizie

Dopo 75 anni di clausura, una suora incontra il Papa: il suo sogno diventa realtà

Un desiderio che aveva nel suo cuore da sempre e che, finalmente, si è realizzato…

12 ore fa
  • Santi

Oggi 7 aprile è San Giovanni Battista de La Salle: fondatore delle scuole cristiane e patrono degli insegnanti

Sacerdote francese, impegnato nell'educazione dei giovani, san Giovanni Battista de La Salle, fondò le Scuole…

17 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 7 aprile 2025: Gv 8,1-11 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 7 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

18 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 7 Aprile 2025: “Grazie per questo giorno”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

19 ore fa