San+Cirillo+di+Gerusalemme%2C+il+Santo+di+oggi+18+Marzo%2C+Dottore+della+Chiesa
lalucedimaria
/san-cirillo-gerusalemme-dottore-della-chiesa/amp/
Notizie

San Cirillo di Gerusalemme, il Santo di oggi 18 Marzo, Dottore della Chiesa

Cirillo (315ca.-387ca., Gerusalemme) fu un sacerdote, e poi un Vescovo, dei primissimi secoli del cristianesimo e si occupò soprattutto della formazione di coloro che volevano essere battezzati: i catecumeni.

photo web source

Proprio per i catecumeni, scrisse il catechismo, valido tutt’ora. I primi 19 discorsi delle sua catechesi spiegavano la dottrina cristiana e furono espressi nella Basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Gli altri discorsi furono rivolti ai battezzati della Chiesa Anastasis e spiegavano la liturgia battesimale.

Nel 348, Cirillo divenne Vescovo e si trovò a combattere contro Ario e la sua dottrina eretica, messa al bando (ma non si riusciva a debellarla) già dal Concilio Ecumenico di Nicea, nell’anno 325, il primo della storia della Chiesa.

San Cirillo di Gerusalemme, esiliato per 3 volte

Al Concilio Ecumenico di Nicea, si discusse proprio, e soprattutto, la tesi del Monaco e teologo Ario, che riteneva la natura di Cristo inferiore a quella del Padre. Il Concilio la definì un’eresia e ribadì il concetto di consustanzialità, ossia la stessa sostanza, la stessa natura del Figlio e del Padre.
Il Concilio di Nicea, in realtà, divise i cristiani autentici da quelli che intendevano portare avanti l’idea di Ario, e che pur si dicevano cristiani.

A causa di quelle continue diatribe, molti Vescovi cristiani venivano spodestati e mandati via o addirittura perseguitati e minacciati di morte. Toccò questa sorte anche al Vescovo Cirillo che fu esiliato ben 3 volte, per un totale di 16 anni.
La prima volta, venne destituito nel 357, poiché il Vescovo Acacio di Cesarea di Palestina, che lo aveva consacrato e che voleva la sede di Gerusalemme sottomessa a quella di Cesarea, lo accusò di fare errori sulla dottrina. Il Concilio dei Vescovi lo richiamò a Gerusalemme.

Poi, nel 360, il Vescovo Acacio riuscì a mandarlo via di nuovo.
Nel 367, fu l’Imperatore Valente ad esiliarlo per un’ultima volta. Finalmente, il Vescovo Cirillo fu reintegrato dall’Imperatore Teodosio e partecipò al Concilio Ecumenico di Costantinopoli, nel 381.
Papa Leone XIII lo proclamò Dottore della Chiesa, proprio per i suoi scritti.

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

 

 

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

2 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

4 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Padre Pio: il miglior modo per trovare conforto nella preghiera

Padre Pio considerava la preghiera come il cuore della vita spirituale. Attraverso questo fondamentale gesto…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Aprile 2025: “Salva coloro che soffrono”

“Salva coloro che soffrono”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

13 ore fa
  • Santuari e Pellegrinaggi

Il pozzo miracoloso: il mistero del Santuario di San Salvatore

Fede, leggenda e miracoli sono custoditi all'interno del Santuario di San Salvatore Monferrato. Da secoli,…

17 ore fa