San+Dalmazio%2C+il+Santo+di+oggi+5+dicembre%3A+evangelizzatore+e+martire
lalucedimaria
/san-dalmazio-pavia-evangelizzatore-martire/amp/

San Dalmazio, il Santo di oggi 5 dicembre: evangelizzatore e martire

San Dalmazio, conosciuto anche come Dalmazzo di Pavia, fu uno dei più grandi evangelizzatori di Pedona (Lucca). La Chiesa lo celebra come martire di Cristo.

photo websource

Le fonti che ci parlano della vita di San Dalmazio purtroppo scarseggiano, ma quelle di cui disponiamo sono illustri e attendibili. Infatti, l’illustre storico Ferdinando Gabotto ci parla di due recensioni che trattano la vita del Santo. Queste sarebbero raccolte all’interno di un manoscritto redatto da un monaco risalente al VII secolo. Il manoscritto fu prodotto proprio a Pedona. Da qui partono le notizie biografiche di San Dalmazio. Il Santo nacque a Forum Germarzorum, oggi San Damiano Macra, in Piemonte. Nato in epoca precostantiniana, San Dalmazio operò principalmente come evangelizzatore.

San Dalmazio: la traslazione del corpo

Sappiamo che San Dalmazio iniziò ad essere venerato a Pedona almeno dal VI secolo. Disponiamo poi di un’altra notizia: nel corso del X secolo, quando San Damiano Marca fu invasa e devastata dai saraceni, il suo corpo fu traslato a Quargnento, luogo in cui si trova una preziosissima iscrizione. L’iscrizione recita così: “Ic requiescit corpus Sancti Dalmatii repositum ab Audace episcopo Astensi”.

Martire di Cristo

Sappiamo che il Santo Dalmazio morì per la fede in Cristo. Sono infatti molte le località che lo celebrano come martire. Le fonti più note parlano di lui come di un oriundo della Germania, divenuto poi uno dei più importanti evangelizzatori della zona piemontese. Ci sono poi alcune fonti che lo ricordano anche come Vescovo. Tra queste fonti, non può non essere menzionato il Martirologio Romano, che lo ricorda alla data del 5 dicembre come “Vescovo di Pavia”.

La Basilica in onore del Santo

Sappiamo, inoltre, che a Pedona, luogo in cui il Santo nacque, fu eretta una Basilica in suo onore. Secondo la tradizione, molti pellegrini, nella data della sua memoria liturgica, si recavano, già in tempi remoti, a visitare la tomba del martire per ricevere grazie. Le reliquie del Santo si venerano tuttora a Quargnento, oggi nella Diocesi di Alessandria. Le reliquie si trovano all’interno della Basilica minore di San Dalmazio. La Chiesa Cattolica festeggia la sua memoria liturgica nel suo dies natalis, il 5 dicembre.

Fabio Amicosante

 

 

 

 

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

25 aprile, Madonna del Buon Consiglio: si contano 161 miracoli avvenuti davanti a questa immagine

L'immagine miracolosa della Madonna del Buon Consiglio unisce misteriosamente due popoli separati dal mare ma…

54 minuti fa
  • Notizie

La profezia sul futuro Papa è legata alla Madonna di Lourdes

Un fatto sconosciuto ai più, che riguarda la profezia sull'elezione del Papa, strettamente connessa alla…

3 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, ottavo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 25 aprile è San Marco: l’evangelista rappresentato dal leone alato

Autore del secondo dei tre Vangeli sinottici, san Marco è l'evangelista a cui è attribuito…

8 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 25 aprile 2025: Gv 21,1-14
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 25 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 25 Aprile 2025: “Grazie per i Tuoi doni”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

10 ore fa