San+Francesco+d%E2%80%99Assisi%3A+quel+suo+modo+particolare+di+vivere+la+Quaresima
lalucedimaria
/san-francesco-d-assisi-modo-particolare-di-vivere-quaresima/amp/
Notizie

San Francesco d’Assisi: quel suo modo particolare di vivere la Quaresima

La Quaresima, un momento forte dell’anno liturgico. Per viverlo al meglio, cerchiamo di guardare ai Santi e al modo con cui loro la vivevano.

photo web source

San Francesco d’Assisi viveva la sua Quaresima allo stesso modo di come Gesù ha vissuto i 40 giorni nel deserto. Un episodio ci racconta come il Santo Fraticello visse quel periodo nella più profonda preghiera.

La Quaresima di San Francesco

Un momento in cui ognuno di noi cerca di rafforzare la propria fede, meditando, pregando forse ancor più intensamente di come farebbe di solito. Questa è la Quaresima, un periodo dell’anno liturgico molto forte che ci permette di guardare a Cristo come la nostra fonte di salvezza, quella che lui stesso ci ha donato morendo sul legno della Croce e risorgendo dopo 3 giorni.

La Quaresima è stata vissuta intensamente da molti Santi. Uno di questi è San Francesco d’Assisi. In un episodio tratto da “I fioretti di San Francesco” (al capitolo 8), è possibile comprendere come il Santo Fraticello vivesse questo periodo allo stesso modo di come Gesù lo visse nel deserto.

Come san Francesco fece una Quaresima in un’isola del lago di Perugia, dove digiunò quaranta dì e quaranta notti e non mangiò più che un mezzo pane”: questo è il titolo dell’episodio di un momento particolare di vita di Francesco. Ma cosa accadde di preciso?

40 giorni da solo a pregare

Essendo una volta Santo Francesco il dì del carnasciale allato al lago di Perugia, in casa d’un suo divoto col quale era la notte albergato, fu ispirato da Dio ch’egli andasse a fare quella Quaresima in una isola del lago. (…) e santo Francesco non portò seco se non due panetti.

Ed essendo giunto nell’isola, e l’amico partendosi per tornare a casa, santo Francesco il pregò caramente che non rivelasse a persona come fosse ivi, ed egli non venisse per lui se non il Giovedì santo. E così si partì colui; e santo Francesco rimase solo. (…)” – è scritto.

San Francesco scelse di restare da solo per tutto il periodo della Quaresima, su quell’isola: “E ivi stette tutta la Quaresima sanza mangiare e sanza bere, altro che la metà d’uno di quelli panetti, secondo che trovò il suo divoto il Giovedì santo, quando tornò a lui; il quale trovò di due panetti uno intero e mezzo;

e l’altro mezzo si crede che santo Francesco mangiasse per reverenza del digiuno di Cristo benedetto, il quale digiunò quaranta dì e quaranta notti sanza pigliare nessuno cibo materiale”.

La sua volontà di abbandonarsi completamente a Cristo, di vivere il silenzio e la preghiera “nel deserto” per sentirsi ancor più vicino a lui.

LEGGI ANCHE: Padre Pio: come viveva il tempo di Quaresima, fin da giovanissimo

Fonte: sanfracescopatronoditalia

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Santi

Oggi domenica 27 aprile è la festa della Divina Misericordia: la devozione per la salvezza dell’umanità

Istituita da san Giovanni Paolo II, la festa della Divina Misericordia, nella Domenica in albis,…

43 minuti fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 27 aprile 2025: Gv 20,19-31
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 27 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 27 Aprile 2025: “Grazie per tutti i Tuoi doni”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

3 ore fa
  • Preghiere

26 aprile: la Madonna di Grushew appare a mezzo milione di persone in Ucraina

Un folla sterminata - mezzo milione di persone - ha potuto assistere alle apparizioni della…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 26 Aprile 2025: “Voglio lodare il Tuo Nome”

“Voglio lodare il tuo nome”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia…

12 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, nono giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

23 ore fa