San+Francesco+di+Sales%3A+perch%C3%A9+%C3%A8+patrono+dei+giornalisti+e+degli+scrittori
lalucedimaria
/san-francesco-di-sales-patrono-giornalisti/amp/
Notizie

San Francesco di Sales: perché è patrono dei giornalisti e degli scrittori

Oggi tutto il mondo cattolico si appresta a festeggiare una delle figure più importanti dell’età moderna: ma perché San Francesco di Sales è patrono, nello specifico, degli scrittori e dei giornalisti?

San Francesco di Sales patrono dei giornalisti (photo websource)

Una domanda che molti si fanno e che spesso passa in secondo piano, se si considera, nella sua completezza, la vita e l’opera del Santo. Eppure, le motivazioni che hanno spinto Papa Pio IX, nel 1923, a proclamare San Francesco di Sales patrono del settore giornalistico e della scrittura cristiana più in generale, racchiudono, in parte, l’intero operato del Santo. San Francesco di Sales, le cui notizie più rilevanti della sua vita si possono trovare nel link in fondo all’articolo, visse a cavallo tra Cinque e Seicento. Stiamo parlando di un periodo storico in cui la predicazione era particolarmente in voga, dal momento che le sette eretiche (già ormai da tempo) divulgavano il loro credo in tutta Europa. Ecco, il Santo fu per l’appunto uno dei più grandi predicatori ed evangelizzatori d’Europa e qui si inserisce la motivazione che cerchiamo.

San Francesco di Sales patrono dei giornalisti

Arriviamo dunque al 18 dicembre del 1593. Le doti intellettuali e spirituali del Santo non erano di certo passate inosservate e la decisione della Curia fu quella di inviare il Santo a Chablais, regione tra la Francia e la Svizzera, dominata dal Calvinismo. Erano quelli i tempi in cui si stavano formando e stavano prendendo sempre più piede le confessioni cosiddette protestanti. San Francesco di Sales, inviato in quella regione, si occupò principalmente di convertire e predicare il Vangela. Ma la sua grande “forza” fu quella di non optare per la polemica, ma per la “via del dialogo”.

LEGGI ANCHE: Preghiera a San Giuseppe: la potente invocazione di San Francesco di Sales

Era anche vero che, ai tempi, farsi ascoltare da tutti era quanto meno difficile, basti pensare ai mezzi di comunicazione presenti in quegli anni. Ebbene, al fine di incontrare anche coloro che non potevano raggiungerlo, Francesco escogitò il sistema della “pubblicazione”, facendo affliggere nei luoghi pubblici alcuni manifesti, composti in agile stile. Questa si rivelò un’intuizione importantissima. I frutti di tale metodo portarono alla vera e propria caduta della roccaforte calvinista. Fu questa la motivazione che spinse, nel corso del 1923, Papa Pio IX a eleggere San Francesco di Sales patrono degli scrittori cattolici e dei giornalisti.

LEGGI ANCHE: San Francesco di Sales: qual è il miracolo che lo ha reso Santo

Fabio Amicosante

 

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

4 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

10 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

17 ore fa