Greccio%3A+Il+primo+presepe+della+storia+lo+dobbiamo+a+San+Francesco
lalucedimaria
/san-francesco-presepe/amp/
Notizie

Greccio: Il primo presepe della storia lo dobbiamo a San Francesco

foto web source

Ecco com’è nato il primo presepe della storia.

San Francesco si trovava a Greccio, in provincia di Rieti, dal 1209, precisamente sul Monte Lacerone. Li molte persone si convinsero della sua santità e della genuinità delle sue intenzioni, tanto che, anche il castellano del paese, Giovanni Velita, gli chiese la cortesia di avvicinarsi al centro abitato, perché erano in molti coloro che avrebbero voluto seguirlo e ascoltarlo.

San Francesco ottenne il permesso per il primo presepe

Si narra che, per decidere dove abitare, San Francesco si fece guidare da un bambino di 4 anni, che avrebbe dovuto lasciar cadere un tizzone infuocato nella zona prescelta.
Si trattò di un luogo con molte grotte, dove, in seguito, si rappresentò la natività.

Anni prima, San Francesco aveva fatto un viaggio in Palestina e, al suo rientro, aveva chiesto ed ottenuto, da Papa Onorio III, il permesso di rappresentare il primo presepe della storia: “Voglio celebrare teco la notte di Natale. Scegli una grotta dove farai costruire una mangiatoia ed ivi condurrai un bove ed un asinello, e cercherai di riprodurre, per quanto è possibile la grotta di Betlemme! Questo è il mio desiderio, perché voglio vedere, almeno una volta, con i miei occhi, la nascita del Divino infante”, aveva detto, allora, al castellano.

San Bonaventura, a proposito di San Francesco, scrisse: “Tre anni prima della sua morte, volle celebrare presso Greccio il ricordo della natività di Gesù Bambino, e desiderò di farlo con ogni possibile solennità, al fine di eccitare maggiormente la devozione dei fedeli. Perché la cosa non fosse ascritta a desiderio di novità, prima chiese e ottenne il permesso dal Sommo Pontefice”.
E così era nata l’idea di rappresentare il paesaggio e i principali “personaggi” che animarono la nascita di Gesù Cristo nostro Signore.

Era il 24 dicembre 1223, quando questo avvenne, ma senza nessuno che impersonasse Giuseppe e Maria, per volere dello stesso San Francesco, perché la rievocazione non diventasse una rappresentazione teatrale.
Ogni anno, a Greccio, in ricordo dell’invenzione del presepe, si rievocano tutti i momenti del percorso che ispirò a San Francesco la rappresentazione dell’evento sacro.

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

12 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

17 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

18 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

21 ore fa