A Napoli, il 19 settembre è un giorno sacro: il miracolo di San Gennaro è atteso dai fedeli della città, in preghiera sin dalle prime ore del mattino.
I fedeli ed il Cardinale Sepe hanno atteso, insieme ai Vescovi Ausiliari e ai sacerdoti intervenuti, la liquefazione del sangue, avvenuta alle ore 10.02
Grande è stata l’attesa per il miracolo della liquefazione del sangue di San Gennaro, questa mattina, a Napoli. Per le norme anti Covid, un numero contingentato di fedeli è presente in Duomo sin dalle prime ore della mattina, per partecipare alla celebrazione delle Lodi e della Santa Messa, durante la quale si è pregato Dio Padre affinchè, per sua intercessione, San Gennaro potesse compiere il suo miracolo.
Alle ore 10.02 , il sangue si è sciolto. L’annuncio l’ha dato il Cardinale Sepe, dopo che la teca contenente le ampolle è stata prelevata dalla cappella del Tesoro di San Gennaro.
Non si tratta di una celebrazione della sola giornata di oggi. I festeggiamenti e le Sante Messe, anche se in modo molto più ristretto, causa la pandemia e l’emergenza Coronavirus, hanno comunque avuto inizio con i primi Vespri della solennità di San Gennaro già ieri, venerdi 18 settembre.
Quella di questa mattina è stata una celebrazione all’insegna del non assembramento, nel pieno rispetto delle norme anti – Covid. I fedeli presenti, hanno dovuto prenotarsi nei giorni scorsi ed esser presenti in Cattedrale prima della celebrazione, per l’espletamento delle norme di ingresso.
La stessa cosa per i giornalisti accreditati, i quali non possono muoversi dal posto loro destinato e non potranno seguire il corteo processionale che, dalla Cappella del Tesoro sino all’Altare Maggiore.
Con la celebrazione di questa mattina, si è dato ufficialmente inizio alla giornata in onore di San Gennaro qui a Napoli. Il Cardinale Crescenzio Sepe ha aperto il reliquiario con le ampolle del sangue, le quali sono state portate in processione verso l’altare maggiore e dove è avvenuto il prodigioso miracolo.
Un miracolo di buon auspicio e di protezione per la città di Napoli e per quella di Pozzuoli, dove lo stesso Gennaro fu martirizzato.
ROSALIA GIGLIANO
Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…
L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…
Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…
Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…
Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…