San+Giacomo+di+Tarantasia%3A+una+figura+emblematica+della+devozione+in+Europa
lalucedimaria
/san-giacomo-di-tarantasia-figura-emblematica-della-devozione/amp/
Notizie

San Giacomo di Tarantasia: una figura emblematica della devozione in Europa

Le agiografie sono solite ricordare diversi San Giacomo per quanto riguarda la devozione europea del primo Medioevo: San Giacomo di Tarantasia fu Vescovo ed evangelizzatore in Francia.

San Giacomo di Tarantasia (photo websource)

Le fonti agiografiche medievali ci hanno aiutato moltissimo a non confondere le diverse devozioni legate al nome di San Giacomo. Sebbene il più famoso e venerato fra questi sia San Giacomo di Compostela, alla cui figura è dedicato il bellissimo Santuario legato al famoso cammino, anche San Giacomo di Tarantasia risulta essere una delle figure emblematiche della devozione europea. Il Santo si convertì al cristianesimo spinto da uno spirito compassionevole, provato nei confronti di tutti coloro che morivano, pur di tener stretta la loro fede in Cristo.

San Giacomo di Tarantasia: dalla conversione all’episcopato

San Giacomo si convertì al cristianesimo dopo aver visto numerosi fedeli perdere la vita in nome della cristianità. Spinto da uno spirito compassionevole verso di loro, abbracciò la fede in Gesù. Sappiamo dalle fonti agiografiche, risalenti per lo più al XII secolo, che la figura di San Giacomo, oggi celebrata, è legata a quella di Sant’Onorato. Ci si chiede il perché. La risposta risiede nel rapporto di amicizia che li lega. Ma non solo, il primo dimostrò grande stima nei confronti di Giacomo. Infatti, le grandi doti di evangelizzatore di San Giacomo non passarono inosservate alla cristianità del tempo e così Onorato, al tempo Vescovo di Arles, mandò il suo amico ad evangelizzare alcune zone della Provenza, in particolar modo le terre circostanti, come la  la Tarantasia.

Fu lo stesso Onorato a conferire al Santo la nomina episcopale. San Giacomo stabilì la sua sede episcopale a Moutiers nel 426 circa. Durante il suo episcopato, che stando alle fonti durò circa tre anni, San Giacomo fu protagonista di diverse “opere divine”. Sembra infatti che il Santo avesse anche importanti doti taumaturgiche. Il suo successore, da lui stesso designato, fu San Marcello. Tuttavia, da quanto si apprende, il suo nome non è incluso negli “Acta Sanctorum”.

LEGGI ANCHE: San Giacomo: cosa c’entra col cammino di Santiago de Compostela?

Culto

San Giacomo morì il 16 gennaio del 429. Il Santo Vescovo si spense proprio insieme al suo amico, Sant’Onorato. Proprio per questo motivo, il Martirologio Romano li commemora nella stessa data. Del Santo Vescovo di Moutiers, rimane solo qualche reliquia, ma la devozione nei confronti della sua figura è cresciuta nel corso dei secoli.

LEGGI ANCHE: Il nuovo vescovo di Mostar a Medjugorje: un segno di speranza

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

6 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

12 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

13 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

16 ore fa
  • Notizie

Il piccolo Cece è andato in cielo: il commovente messaggio della mamma

Il piccolo Cesare Zambon, per tutti "Cece" è volato in cielo a causa della sua…

17 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Gli occhi: la finestra dell’anima tra luce e tenebre

Gli occhi rappresentano una vera e propria finestra della nostra anima. A porci questo fondamentale…

18 ore fa