Oggi+5+marzo%3A+San+Giovan+Giuseppe+della+Croce+chiamato+il+%E2%80%9Cfrate+cento+pezze%E2%80%9D
lalucedimaria
/san-giovan-giuseppe-croce-compiva-prodigi-a-napoli/amp/
Notizie

Oggi 5 marzo: San Giovan Giuseppe della Croce chiamato il “frate cento pezze”

San Giovan Giuseppe della Croce fu un santo illustre, e il suo saio fu simbolo di riscatto e di unione con il Signore tra le strade sofferenti della sua città, Napoli.

San Giovan Giuseppe della Croce – photo web source

Al secolo Carlo Gaetano Calosirto, nacque a Ischia il 15 agosto 1654, e fin da piccolo mostrò una predisposizione incredibile alla vita religiosa, complice certamente la famiglia di provenienza in cui la preghiera è all’ordine del giorno e in cui in ogni vigilia di festa si digiuna a pane e acqua.

La vocazione alla santità e la forza della preghiera

La sua preparazione religiosa viene dai padri agostiniani, a cui lo affidarono i genitori. Alla tenera età di sedici anni entrò nel convento napoletano di Santa Lucia al Monte dei Frati Minori Alcantarini. Lì la sua vita fu ascetica, e anche in questo caso dovette ringraziare un Maestro dei novizi particolarmente ispirato.

Presto fu mandato nel santuario di Santa Maria Occorrevole di Piedimonte d’Alife, per la costruzione di un nuovo convento. La preghiera tuttavia, come accade per uomini e donne in connessione profonda con la Parola e con l’amore del Signore, non fu per lui sinonimo di alienazione dal mondo, tutt’altro.

La preghiera e il contatto profondo con gli ultimi e i sofferenti

La preghiera fu la porta per accedere a una sensibilità maggiore che lo portò a entrare in un contatto ancora più profondo con la sua Napoli, in particolare con la sofferenza, il dolore e la miseria del popolo partenopeo, ma anche con la speranza e lo slancio verso il cielo che da sempre contraddistingue l’animo dei napoletani.

Lui, per la sua Napoli, girava perennemente scalzo, ben oltre quello che gli veniva richiesto dalla sua regola, contro ogni intemperie. Una volta, proprio per questa ragione, si ammalò gravemente. Temette per la sua vita, ma appena guarito era di nuovo per le strade cittadine, perché la sua vocazione era quella di andare a cercare i poveri e i miseri, e non aspettare invece che si presentassero da lui.

Tutti lo conoscevano ormai come il “frate cento pezze”

Divenne maestro dei novizi a Napoli e padre guardiano a Piedimonte, prima di venire eletto ministro provinciale degli Alcantarini italiani. Il suo stile di governo era quello di un richiamo costante alla Regola e allo studio. Mentre in realtà sulla sua strada sono numerosi i miracoli che fioriscono di giorno in giorno.

In città si parla di fatti straordinari, e anche le cronache dell’epoca lo testimoniano con certezza. Bilocazioni, lievitazioni, profezie, guarigioni, moltiplicazioni. Fino, addirittura, alla risurrezione di un bambino. Negli anni il suo saio, povero e tipicamente rattoppato, divenne icona di santità e di una unione profonda con il Signore. Tutti lo conoscevano ormai come il “frate cento pezze”.

LEGGI ANCHE: Madonna delle Novene appare con le sembianze della Vergine del Rosario

Nel mentre tutti, anche illustri ecclesiastici e nobili, persino santi come Alfonso Maria de’ Liguori e Francesco de Geronimo (con i quali venne poi canonizzato) si rivolgevano a lui come direttore di coscienze. I suoi doni furono numerosi: la profezia, la lettura dei cuori e la levitazione, le apparizioni della Madonna e di Gesù Bambino. Si disse che lo videro per le strade di Napoli in stato di estasi, a un palmo da terra. Ma prima di tutto è tipicamente un sacerdote, un uomo di Dio.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Da quanto tempo non ti confessi? Ecco come farlo in 6 semplici passi

Il periodo della Quaresima è il momento ideale per dare a Dio la possibilità di…

28 minuti fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Giovanni Paolo II propone Maria come modello di obbedienza cristiana

Maria non è solo la Madre di Gesù, ma un vero e proprio esempio perfetto…

1 ora fa
  • Santi

Oggi 10 aprile è Santa Maddalena di Canossa: la marchesa che lascia una vita agiata per Dio

Nobildonna veronese, santa Maddalena di Canossa lascia la sua vita agiata per dedicarsi totalmente ai…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 10 aprile 2025: Gv 8,51-59 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 10 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 10 Aprile 2025: “Aiutami ad ascoltare”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 9 Aprile 2025: “Consola la mia anima”

“Consola la mia anima”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

15 ore fa