La+reliquia+della+testa+di+Giovanni+Battista+%C3%A8+a+Roma%3A+la+sua+storia
lalucedimaria
/san-giovanni-battista-reliquia-testa-roma/amp/
Notizie

La reliquia della testa di Giovanni Battista è a Roma: la sua storia

A Roma, è custodita, tra le tante, un’importante reliquia della testa di San Giovanni Battista. Ma di cosa si tratta di preciso?

photo web source: scuola56.com

Una calotta cranica e un pezzetto di stoffa sono custoditi nella chiesa di san Silvestro a Roma. Studi scientifici ne hanno dimostrato la loro autenticità.

San Giovanni Battista: la reliquia è a Roma

Molti, per secoli, si sono chiesti: dov’è il corpo di San Giovanni Battista? Dov’è la sua testa che, come narra il Vangelo di Matteo, fu chiesta come pegno da Salomè, figlia di Erodiade? Ebbene: questa si trova a Roma, nella Chiesa di San Silvestro I.

San Giovanni Battista, morto nel 35 d.C., precursore di Gesù. La storia racconta che i suoi discepoli, portarono via il suo corpo per seppellirlo. Ma durante il periodo Medioevale, la sua testa venne portata a Roma, divenendo una popolare reliquia, posta alla pubblica venerazione, nella Chiesa di “San Silvestro in Capite”.

Una calotta cranica e un pezzetto di stoffa

Una semplice iscrizione identificava la reliquia: “Caput Sti. Joannis Baptistae Praecursoris Domini”. Ma è una reliquia autentica? Si tratta di una calotta cranica, hanno identificato studi recenti. Nel 2012 è stata sottoposta ad ulteriori esami: “E’ emerso questo dato: i frammenti ossei sono tenuti insieme con della scagliola e un po’ di cera. E’ stata accertata la presenza di un pezzetto di stoffa, che era custodito in una capsula d’argento dorato. Questa capsula si trovava nella parte interna della calotta” – scriveva chi ha effettuato l’analisi.

Martirio San Giovanni Battista (websource)

San Giovanni Battista: quando è arrivata a Roma

Secondo gli studi, la reliquia fu portata a Roma dai monaci greci che vivevano ai tempi di papa Paolo I, intorno all’anno 761 d.C. Per quel che riguarda la titolazione della Chiesa nella quale è custodita la reliquia, si presume che il titolo “in Capite” sia stato attribuito nel 1192 o nel 1194, cioè una decina d’anni prima del Sacco di Costantinopoli.

Datazione o no, autenticità o meno, oggi la reliquia di San Giovanni Battista è uno dei segni della massima devozione e della fede che Roma ha per il precursore di Nostro Signore Gesù Cristo.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: acistampa.com

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 31 Marzo 2025: “Rinsaldami nello Spirito Santo”

“Rinsaldami nello Spirito Santo”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…

7 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Bambino si salva miracolosamente grazie alle preghiere rivolte al cardinale George Pell

Stava per morire, in una situazione senza speranza un bambino si è miracolosamente salvato dopo…

8 ore fa
  • Preghiere

31 marzo, Madre del Figlio di Dio: l’immagine miracolosa tocca i cuori più chiusi

L'immagine miracolosa della Madre del Figlio di Dio, venerata anche in Italia, fa luce e…

13 ore fa
  • Notizie

La profezia sul futuro Papa è legata alla Madonna di Lourdes

Un fatto sconosciuto ai più, che riguarda la profezia sull'elezione del Papa, strettamente connessa alla…

16 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

San Francesco di Sales: ecco cosa rappresenta l’amore per Dio

Lo scambio d'amore tra Dio e il fedele è alla base del percorso di ogni…

16 ore fa
  • Santi

Oggi 31 marzo è San Beniamino: affronta la morte pur di non rinunciare all’apostolato

Diacono e martire, san Beniamino va incontro alla morte pur di non rinunciare al suo…

18 ore fa