Oggi+8+marzo%3A+San+Giovanni+di+Dio+diede+tutto+s%C3%A9+stesso+ai+malati
lalucedimaria
/san-giovanni-di-dio-dono-tutto-ai-malati/amp/
Santi

Oggi 8 marzo: San Giovanni di Dio diede tutto sé stesso ai malati

San Giovanni di Dio fu un santo esemplare che non ebbe paura di dedicare anima e corpo alla cura dei più deboli, senza pensare a nulla se non all’amore di Cristo. 

San Giovanni di Dio – photo web source

Il futuro santo nacque poco lontano da Lisbona, nel 1495, e la sua vita fu piena di avventure. Scappò di casa a solamente otto anni. Cominciò con la roboante carriera militare e finì, a un certo punto della sua esistenza, con la serena vendita di libri. Venne persino ricoverato nell’ospedale di Granada per presunti disturbi mentali.

Toccò con mano il dramma della malattia e dei malati

Questi erano legati alle manifestazioni di fede che chi gli stava intorno riteneva, purtroppo, “eccessive”. Tuttavia nel corso del suo apostolato toccò con mano il dramma dei malati e della loro realtà di dolore e privazione. Spesso infatti questi venivano totalmente abbandonati a sé stessi, lasciati nella più totale emarginazione.

Di fronte a questa triste realtà decise di consacrare tutta la sua vita al servizio per gli infermi. Tanto da fondare un ospedale a Granada nel 1539, e diventare, a seguito della beatificazione nel 1630 e alla canonizzazione nel 1690, patrono della città e degli ammalati, degli ospedali, degli infermieri e delle loro associazioni.

La gente non sapeva come chiamarlo, nacque così il suo appellativo

Quando sostò per la prima tappa a Oropesa, nella Nuova Castiglia, la gente non sapeva nulla di lui, nemmeno il cognome. Fu in quei frangenti che lo si cominciò a chiamare Giovanni di Dio. Questo rimase per sempre il suo nome. Prima di arruolarsi tra i soldati di ventura, dalla parte di Carlo V, fece il pastore e il contadino. Partecipò anche alla stretta d’assedio dall’ottomano Solimano II.

LEGGI ANCHE: Oggi 6 marzo: San Giuliano di Toledo fa di tutto per riparare al suo errore

Al termine di questa parentesi vagò per mezza Europa, fino a diventare bracciante in Africa o venditore ambulante a Gibilterra, commerciando paccottiglia. L’apertura della libreria a Granada fu il momento in cui Giovanni decise di cambiare radicalmente l’indirizzo della propria vita. A fargli accendere la scintilla fu una predica del Beato Giovanni d’Avila.

La frase emblematica mentre faceva la carità per le strade di Granada

Da un giorno all’altro Giovanni decise di abbandonare tutto, di vendere libri e negozio, di privarsi delle scarpe e del vestito, di mendicare per le vie della città caratterizzando la sua figura con un frase che poi diverrà totalmente emblematica.  “Fate del bene, fratelli, a voi stessi”. Lui, quella carità che riceveva, la spartiva tra i più bisognosi.

LEGGI ANCHE: Oggi 7 marzo: Sante Perpetua e Felicita, non tremano di fronte alle belve feroci

Vedendo il suo stile di vita totalmente fuori dagli schemi, gli abitanti di Granada credettero di fargli del bene rinchiudendolo in manicomio. Grazie a quella ingiusta condizione il futuro santo poté aprire gli occhi su una realtà altrimenti dimenticata, quella di chi curava le malattie mentali con metodi in tutto e per tutti simili a quelli militari della tortura.

La fondazione dell’ordine dei Fratelli Ospedalieri, dei Fatebenefratelli

Si liberò da quell’inferno in terra e subito fondò un ospedale, seppure fosse totalmente a digiuno di studi di medicina ma nonostante ciò si mostrava più bravo e competente degli stessi medici, specialmente nella cura delle malattie mentali. Anticipò, in sostanza, il metodo psicoanalitico o psicosomatico di cui si fece vanto ben quattro secoli dopo Freud e gli studi che ne derivarono.

La famiglia religiosa fondata da Giovanni di Dio, l’ordine dei Fratelli Ospedalieri, conosciuti col nome di Fatebenefratelli, compì opere in tutto il mondo, ancora oggi molto prolifiche nella cura del corpo ma anche dello spirito di tanti.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, nono giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

3 ore fa
  • Santi

Oggi 26 aprile è San Cleto, terzo Papa della Chiesa: il suo omaggio a San Pietro

San Cleto è tra i primi pontefici della Chiesa, esattamente il terzo: tra le sue…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 26 aprile 2025: Mc 16,9-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 26 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 26 Aprile 2025: “Liberami dalla sete di potere”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 25 Aprile 2025: “Aiutami a venire verso di Te”

“Aiutami a venire verso di te”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo…

16 ore fa
  • Medjugorje

Medjugorje, Messaggio della Madonna del 25 aprile 2025: “Ritornate a Dio e alla preghiera”

È arrivato l'ultimo messaggio della Madonna a Medjugorje per il tramite della veggente Marija Pavlovic,…

17 ore fa