Oggi+25+giugno%3A+San+Guglielmo+da+Vercelli%2C+in+cosa+precede+di+un+secolo+San+Francesco%3F
lalucedimaria
/san-guglielmo-in-cosa-precede-di-un-secolo-san-francesco/amp/
Notizie

Oggi 25 giugno: San Guglielmo da Vercelli, in cosa precede di un secolo San Francesco?

San Guglielmo da Vercelli fu instancabile pellegrino dai piedi sempre consumati per i lunghi viaggi che intraprendeva, in colloquio costante con il Signore. 

San Guglielmo da Vercelli – photo web source

Nacque a a Vercelli nel 1085 da nobile famiglia e da monaco decise di recarsi in Palestina. Tuttavia, lungo il cammino si fermò in Irpinia dove fondò la Congregazione Benedettina di Montevergine. Ma Guglielmo sentiva forte in lui il bisogno di solitudine, e per questo nominò il suo successore nella Congregazione.

La sua opera era a dir poco infaticabile e precedette San Francesco

La abbandonò, infatti, per poi fondare altri monasteri, fra cui quello di San Salvatore. La sua opera però era a dir poco infaticabile, e lo portò ancora più lontano verso Rocca San Felice, Foggia e Troia. I suoi piedi erano infatti costantemente martoriati e in cammino. Andò a Santiago de Compostela e poi in Terra Santa.

Guglielmo era un adolescente di Vercelli e a quattordici anni la sua scelta era molto simile a quella che Francesco più di cento anni dopo compirà ad Assisi. Gli orpelli del suo casato gli stanno stretti e lui se ne libera radicalmente. Rinuncia al titolo nobiliare, indossa un saio grezzo e parte, calzando solo i suoi piedi nudi.

Non aveva però fatto i conti con il Dio delle sorprese

Per arrivare a Compostela ci impiega ben cinque anni di cammino. Un tempo in cui visse a pane e acqua, cilicio e notti per terra, ma in cui il suo colloquio intimo con Dio fu continuo e totalizzante, come era altrettanto ardente l’annuncio del Vangelo lungo la strada. Quando rientra in Italia, il suo obiettivo è partire per Gerusalemme.

Non aveva però fatto i conti con il Dio delle sorprese. Quando scende lungo l’Italia in cerca di una nave, infatti, un gruppo di delinquenti lo aggredisce, e quando si accorgono che su di lui non trovarono alcuna ricchezza passarono alla violenza. Guglielmo è costretto a interrompere il viaggio. Ma dietro a quell’aggressione Giovanni da Matera gli mostra che dietro quell’aggressione c’è il segno della sua missione, quella di apostolo in Italia.

La proposta di un ideale ascetico simile alla Regola benedettina

Per questo partì per l’Irpinia, ai piedi del Monte Partenio, e da pellegrino si fa eremita. La sua fama di uomo di Dio, che vive nella solitudine, sorvola le montagne. Sempre più fedeli raggiungono giorno dopo giorno la celletta del monaco Guglielmo, a Montevergine. Fu così che l’eremo diventa abbazia.

La sua proposta era quella di un ideale ascetico, molto simile alla Regola benedettina. Nello specifico, però, Guglielmo faceva parte del movimento spirituale che cercava una Regola più pura e dava maggior spazio alla preghiera e alla contemplazione. Le regole scritte sono poche e dettate a voce. Ma principalmente mostrate con l’esempio: penitenza rigorosa, preghiera, esercizio della carità verso i poveri.

Nacque in quei giorni la Congr.ne Verginiana, riconosciuta nel 1126

Nacque in quei giorni la Congregazione Verginiana, ufficialmente riconosciuta nel 1126. Ma il pellegrino si rimise in strada, girando dalle Puglie alla Sicilia, dove chiunque lo incontra ne resta affascinato. Furono molti i segni miracolosi, come quello del lupo che sbrana l’asino usato per il traino da Guglielmo e che il monaco “costringe” a trasformarsi in bestia da soma con perfetta mansuetudine.

LEGGI ANCHE: Oggi 30 aprile: Beato Benedetto da Urbino e il suo odio radicale per il peccato

Donazioni continue e significative continuano ad arrivare all’abbazia di Montevergine, e tra gli amici di Guglielmo finisce per annoverarsi anche un re normanno. A lui si recherà per la sua ultima visita, prima che le forze lo abbandonarono in uno di suoi monasteri irpini, a Goleto, nel 1142. Ottocento anni prima che Pio XII lo proclamò Patrono Primario dell’Irpinia, nel 1942.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

1 ora fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

3 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

8 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

9 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

16 ore fa