Oggi+1+aprile%3A+San+Lodovico+Pavoni+apostolo+della+carit%C3%A0
lalucedimaria
/san-lodovico-pavoni-apostolo-della-carita/amp/
Notizie

Oggi 1 aprile: San Lodovico Pavoni apostolo della carità

San Lodovico Pavoni spese la sua vita al servizio dei giovani e dei più bisognosi. Fin da subito capì che quella era la sua missione, poi gli fu svelato come compierla. 

San Lodovico Pavoni – photo web source

Lodovico nacque l’11 novembre 1784 a Brescia da una nobile famiglia, e fin da giovane manifestò una particolare sensibilità. Questa era legata a una questione di giustizia sociale già ben presente all’epoca. A scandalizzarlo profondamente era infatti il contrasto tra i benefici di pochi e la sofferenza di molti che ne era derivato da quel vero e proprio dramma, di odio e di cruda violenza, che era stata la rivoluzione francese.

Si accorse da subito del male causato dalla rivoluzione

In poco tempo si accorse anche delle tragiche condizioni che vivevano i figli dei contadini: al decisione su cosa doveva fare e come avrebbe dovuto comportarsi era quindi chiara. Cominciò presto a istruirli negli elementi base della cultura e del catechismo. Insieme a questo, spesso lasciava loro anche aiuti economici per potere andare avanti.

Per quei giovani, le frequentazioni alle lezioni di Lodovico erano un vero toccasana, mentre fuori la rivoluzione impazzava. Il futuro santo capì allora che avrebbe potuto servire la Chiesa, sempre più assaltata specialmente nel suo territorio, in quella stessa maniera. Comprese cioè che la sua strada era quella di diventare ben presto sacerdote, e che la sua missione sarebbe stata quella di servire fino all’ultimo i più poveri ed emarginati.

Fondò uno dei primi oratori della città dedicato a giovani sbandati

Fondò uno dei primi oratori della città dedicato a giovani sbandati e disorientati, a cui fece seguito l’Istituto San Barnaba e la prima scuola tipografica d’Italia. Dopo molti anni di tentativi, dal gruppo dei suoi più fedeli collaboratori ne nacque una vera e propria famiglia religiosa, eretta canonicamente l’11 agosto 1847 col nome di Figli di Maria, che oggi è quello di Figli di Maria Immacolata Pavoniani.

In quel periodo si delineò il tipo di sacerdote che Don Lodovico avrebbe voluto essere. Un ruolo importante in questa direzione fu giocato da un testo, intitolato “Influenze morali”, in cui venivano descritte con dovizia di particolare le cause della drammatica condizione che vivevano i giovani dei ceti meno abbienti, che spesso finivano per condurre una vita senza regole né amore.

Di fronte al male c’era una via molto chiara da perseguire fin da subito

La soluzione dell’autore era molto chiara: bisognava aprire scuole dove questi poveri giovani abbandonati potessero ricevere gratuitamente una buona istruzione e, in parallelo, imparare un mestiere. Era quella la strada che di lì a poco avrebbe intrapreso anche Don Lodovico, nonostante non avesse ben chiaro come l’avrebbe realmente messa in atto.

“Queste furono le dolci attrattive con cui piacque al Signore di chiamarmi dal quieto soggiorno di mia casa paterna ed invogliarmi alla volontaria oblazione di tutto me stesso in vantaggio di tanto pubblico bene”, furono le parole che scrisse. La sua carità venne tuttavia messa a dura prova dall’epidemia di colera esplosa nell’estate del 1836. In risposta, lui aprì la casa anche ai bambini rimasti orfani.

LEGGI ANCHE: Oggi 30 marzo: San Leonardo Murialdo e i tre miracoli dell’amore di Dio

Fin da subito don Lodovico aveva iniziato a pensare a come dare continuità alla sua opera. Cominciò quindi a istruire i suoi più stretti collaboratori, chierici e laici, durante le conferenze che teneva dopo una lunga giornata di lavoro. La conclusione della vicenda ci fu l’11 agosto 1847, quando il Vicario generale della diocesi bresciana eresse canonicamente la Congregazione dei Figli di Maria.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

4 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

5 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

6 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

11 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

13 ore fa