San+Luca+evangelista+dipinse+la+Vergine+Maria
lalucedimaria
/san-luca-dipinse-maria/amp/
Santi

San Luca evangelista dipinse la Vergine Maria

Luca (I secolo, Turchia) ha scritto uno dei Vangeli (il più lungo ed erudito nel linguaggio) e anche gli Atti degli Apostoli. Patrono degli artisti (in particolare dei pittori) e dei medici, era amico di San Paolo che lo definiva “il caro medico”.

photo web source

In realtà, era un vero e proprio medico, nato e cresciuto in una famiglia pagana (unico evangelista a non essere stato ebreo).
Luca non ha mai incontrato Gesù e ne sentì parlare nel 37, dagli stessi Apostoli e da Maria. Da loro avrebbe attinto molte informazioni riportate nel suo Vangelo.

L’incontro con San Paolo

Quando conobbe San Paolo, che era ad Antiochia per convertire gli ebrei e i pagani, anche lui era tra i discepoli degli Apostoli.
Era un uomo molto istruito e il suo Vangelo fu scritto tra il 70 e l’80.

Il 18 Ottobre ricordiamo il giorno della sua morte. Le sue spoglie, attualmente, sono a Padova, nella Basilica di Santa Giustina.
Alcune sue reliquie, però, sono in altre parti del mondo; una di queste (una parte della testa) è conservata nel Museo Storico Artistico “Tesoro”, nella basilica di San Pietro in Vaticano.

Il dipinto attribuito a San Luca, raffigurante Maria

photo web source

C’è un culto molto particolare che lega la Madonna a San Luca e ne spiega il patronato per i pittori. Si racconta che un pellegrino avesse portato da Costantinopoli, un dipinto, attribuito all’evangelista e raffigurante Maria.

Gli era stato affidato da alcuni sacerdoti della Basilica di Santa Sofia, corredato da istruzioni precise, che chiedevano di portarlo in Italia, al monte della Guardia, nei pressi di Bologna.
Il pellegrino fece quanto richiesto e fu accolto con gioia e devozione dai bolognesi e dalle autorità del posto. Il dipinto della Madonna venne condotto sul monte della Guardia, dove è tutt’ora, nel Santuario della Madonna di San Luca.

Preghiera a San Luca

Glorioso S. Luca che, per estendere a tutto il mondo sino alla fine dei secoli, a scienza divina della salute, registraste in apposito libro non solo gli insegnamenti e le gesta del nostro Signore Gesù Cristo, ma ancora i fatti più meravigliosi dei suoi Apostoli per la fondazione della Chiesa, ottenete a noi tutti la grazia di conformar sempre la nostra vita a quei santissimi documenti che per impulso particolare dello Spirito Santo, e sotto la sua dettatura, avete dato a tutti ì popoli nei vostri libri divini.

Glorioso S. Luca, che per la verginità di cui faceste costantemente professione, meritaste d’avere una speciale famigliarità colla regina delle vergini, Maria Santissima, che vi erudì personalmente, non solo in ciò che riguarda la sua divina elezione in Vera Madre di Dio, ma ancora in tutti i misteri dell’incarnazione del Verbo, dei suoi primi passi nel mondo, e della privata sua vita, ottenete a noi tutti la grazia di amar anche noi costantemente la bella virtù della purità, per meritarci noi pure quei favori che agli imitatori fedeli delle sue virtù dispensa sempre generosissima la comune Avvocata e Madre nostra, Maria. Amen.
Gloria.

Antonella Sanicanti

 

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 4 aprile 2025: Gv 7,1-2.10.25-30 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 4 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

7 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 4 Aprile 2025: “Aiutami a fare la Tua volontà”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

1 ora fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Aprile 2025: “Rinforzami col Tuo Spirito”

“Rinforzami col tuo Spirito”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

10 ore fa
  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

16 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

18 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

23 ore fa